Brevetti, la grande campagna per il NO

Sostenuta da un grappolo di aziende riparte la battaglia contro l'introduzione in Europa dei brevetti sul software all'americana. In ballo libertà digitali essenziali, ma la strada è tutta in salita
2 novembre 2004
Punto Informatico

Monaco - Riparte da qui, da Monaco di Baviera, una grande campagna per impedire che si concretizzi quel che è legittimo temere, che l'Europa si doti cioè degli stessi brevetti sul software che già imperversano negli Stati Uniti.

A coordinare uno sforzo che vede il sostegno di aziende come 1&1, Red Hat e MySQL AB, è il sito http://www.nosoftwarepatents.com/ che, disponibile in 12 lingue, cerca ancora una volta di sollevare attenzione attorno ad un problema che presto potrebbe abbattersi con prepotenza sulla libertà di sviluppo nel Vecchio Continente.

La nuova campagna è animata da Florian Muller della SWM Software-Marketing, secondo cui "i brevetti sul software sono usati per scopi anti-concorrenziali, per ridurre l'innovazione e possono pesare gravemente sull'economia e la società". "Alla fine del giro - ha raccontato ai reporter - creano più ingiustizia che equità. C'è solo un piccolo gruppo di persone nel sistema dei brevetti che se ne avvantaggerebbe, e alcune grandi corporation americane hanno ulteriori ragioni".

"Noi - ha dichiarato - ci rivolgiamo a tutti affinché sostengano questa campagna. Siamo in una fase decisiva del progetto legislativo". Come noto lo scorso maggio il Consiglio dei Ministri europei ha ribaltato quanto deciso a settembre dall'Europarlamento, di fatto puntando ad introdurre i brevetti all'americana. Oggi si attende che il Consiglio ripresenti la sua disposizione al Parlamento europeo che, in questi casi, generalmente sottoscrive quel che "aggiustato" dal Consiglio dei Ministri. Il rischio, dunque, è che senza un'adeguata pressione sui parlamentari europei possa passare una direttiva che, secondo molti, potrebbe significare la fine del libero sviluppo.

A favore della campagna gioca il fatto che imprese e centri di ricerca e analisi del mercato in queste settimane stanno rendendo pubblica la propria posizione di forte critica, senza nessuna eccezione, nei confronti del nuovo sistema dei brevetti che ha forti probabilità di essere presto introdotto.

Articoli correlati

  • La guerra come business: il caso del Congo
    Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
    Conflitti
    La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese

    Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"

    Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
    CyberCultura
    La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo

    "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"

    Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    Economia
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)