Bangalore può morire di tecnologia

L'allarme è delle istituzioni scientifiche locali: i rifiuti tecnologici indiani sommati a quelli importati dagli Stati Uniti stanno distruggendo l'aria e l'ambiente
2 novembre 2004
Punto Informatico

Bangalore (India) - Il nome di Bangalore è ormai da anni legato all'Information Technology e all'industria dell'alta tecnologia che proprio nella grande città indiana trova uno dei poli di massima vivacità del mondo. Ma è una città che potrebbe morire per una sorta di autodistruzione indotta dallo smaltimento davvero poco intelligente della tecnologia.

Stando ai consulenti dell'Istituto per la gestione dell'ambiente e la ricerca sulle politiche ambientali, ente di ricerca che fa parte del Consiglio per il controllo delle emissioni del governo locale, Bangalore è diventata una bomba ecologica a causa dei rifiuti tecnologici.

"Se non ci svegliamo subito - ha dichiarato un esponente dell'Istituto - nei prossimi cinque anni tutto questo si ritorcerà contro di noi".

Il problema centrale sta nell'enorme quantità di materiale tecnologico che viene gestito nell'area di Bangalore e nell'assenza pressoché totale di impianti di smaltimento adeguati. Sono centinaia le imprese spesso improvvisate che fanno riciclaggio dell'e-waste nell'area urbana, utilizzando perlopiù sostanze chimiche altamente tossiche ed inquinanti per ottenere dai rifiuti hi-tech materiali da rivendere. Non solo, gran parte dell'hardware dismesso sia dai riciclatori che da enti, aziende e privati, finisce nella normale catena dello smaltimento, ossia viene bruciato a basse temperature, liberando quindi nell'aria una serie di sostanze dannose come la diossina. Tonnellate di materiale tossico finisce anche nelle discariche abusive che circondano la città: l'infiltrazione nel terreno di componenti chimici tragicamente tossici raggiunge i massimi livelli.

Secondo l'Istituto, sono più di mille le diverse sostanze dannose che vengono oggi liberate nell'ambiente senza alcun controllo. Basti pensare che nel corso di un anno si stima che la produzione di rifiuti tecnologici a Bangalore comprenda 1000 tonnellate di ferro, altrettante di plastica, 350 di rame, 300 di piombo, 43 di nickel e 0,23 di mercurio. Si tratta di numeri in continuo aumento e strettamente legati allo sviluppo del distretto tecnologico di Bangalore. "I risultati - hanno spiegato gli esperti - sono allarmanti anche perché non esistono regole certe e non ci sono sistemi di smaltimento scientifici".

Le conseguenze sulla salute di sostanze come il berillio, il piombo o il mercurio liberate nell'ambiente e nelle acque, sono da molti anni conosciute e gravissime: dall'infarto a danni irreversibili al fegato il quadro è assolutamente preoccupante.

A tutto questo si aggiunge, come già accadeva in Cina e in altri paesi asiatici fino a qualche tempo fa, l'importazione di rifiuti hi-tech occidentali, in particolare americani.

Con grandi risparmi economici, infatti, le industrie americane esportano in molti paesi l'e-waste prodotto negli Stati Uniti. Ciò accade perché proprio gli USA sono tra i pochi paesi a non aver firmato la Convenzione internazionale di Basilea sui rifiuti nata proprio per contrastare le esportazioni di sostanze tossiche: sebbene l'India l'abbia firmata, la mancata adesione degli USA non impedisce l'importazione di questi materiali.

"Entro sette anni - ha dichiarato un portavoce della coalizione Toxic Links, una organizzazione non governativa - si avrà il caos. Il Governo tende a reagire ma non riesce a prevenire. Lavora con i suoi ritmi. Si sono svegliati ma la risposta è troppo lenta".

E c'è qualche altro esperto che prevede entro pochi anni una emergenza ambientale in tutta l'area.

Articoli correlati

  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • La formica contro l’elefante
    Ecologia
    I contadini indiani non accettano alcun tipo di compromesso né proposta di indennizzo

    La formica contro l’elefante

    Una comunità rurale della costa indiana difende la propria foresta da un gigante dell’acciaio. La stampa locale prova a richiamare l’attenzione della comunità internazionale e noi di PeaceLink accogliamo volentieri la richiesta, supportando questa collettività di attivisti, pescatori e agricoltori.
    29 novembre 2021 - Cinzia Marzo
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)