Intelligenza Artificiale

25 Articoli - pagina 1 2 3
  • Antiqua et nova
    Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

    Antiqua et nova

    In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Vendola, Riva e Dio
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace
    Resoconto delle attività formative

    Il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace

    Nel 2024 PeaceLink e Pax Christi hanno svolto un'esperienza unica in Italia. E' stato infatti organizzato il primo incontro di formazione per attivisti introducendoli alle piattaforme di Intelligenza Artificiale. Il tutto in linea con l'invito di Papa Francesco ad orientare l'IA verso la pace.
    Redazione PeaceLink
  • L’intelligenza artificiale come grande sfida
    Che cosa del ragionamento umano non può essere implementato

    L’intelligenza artificiale come grande sfida

    Una panoramica storica e filosofica per analizzare i limiti dell’Intelligenza Artificiale nel replicare pienamente la complessa capacità umana di generare approcci logici alternativi. Il saggio affronta anche le implicazioni etiche e politiche connesse all'ambito militare.
    23 dicembre 2024 - Antonino Drago
  • Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale
    Il fine-tuning pacifista dei Large Language Model

    Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale

    Dopo la diffusione di ChatGPT e di altre piattaforme si è diffuso un dibattito per certi aspetti ozioso sul fatto che sono istruiti a dare risposte secondo un addestramento a volte lontano dai valori in cui crediamo. E se l'addestramento lo facessimo noi nella sua specializzazione finale?
    13 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il quotidiano pacifista
    Cosa è Albert

    Il quotidiano pacifista

    Questo nuovo strumento di comunicazione ha l'obiettivo di connettere le diverse realtà che sul territorio nazionale e internazionale si dedicano alla promozione della pace, della cultura, dell'ambiente e della lotta alle disuguaglianze. Ha cadenza quotidiana e si aggiorna durante la giornata.
    29 settembre 2024 - Adriana De Mitri
  • Enrico Peyretti e la voce della "coscienza atomica"
    Il potere mira a mantenere le masse in uno stato di fatalistica rassegnazione

    Enrico Peyretti e la voce della "coscienza atomica"

    Il testo offre uno spunto di riflessione sulla attuale mancanza di una "coscienza atomica". Con questo termine si intende la consapevolezza collettiva del rischio rappresentato dalle armi nucleari, un rischio che grava sull'intera umanità.
    8 agosto 2024 - ChatGPT
  • Gli euromissili renderanno questo mondo un posto ancora più pericoloso
    Vengono sottratte risorse fondamentali necessarie all'istruzione, alla sanità e allo stato sociale

    Gli euromissili renderanno questo mondo un posto ancora più pericoloso

    Il movimento per il disarmo e l'accordo INF firmato da Reagan e Gorbaciov portarono allo smantellamento dei missili nucleari di medio raggio. Ma oggi il mondo si trova nuovamente sull'orlo di una nuova corsa agli armamenti nucleari.
    23 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace
    Organizzato da Pax Christi e PeaceLink

    È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace

    Ci si pone l'obiettivo di "alfabetizzare" i partecipanti all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa per la creazione di testi e prodotti utili al giornalismo online e al mediattivismo.
    17 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
    La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo

    "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"

    Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
pagina 1 di 3 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)