Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Microsoft, Tiscali e OD2 denunciate
Torna alla ribalta E-Data, l'azienda che rivendica il brevetto sul download, che ora chiede la chiusura dei servizi di distribuzione musicale su internet. Il brevetto vale anche in nove paesi europei, tra cui l'Italia15 ottobre 2003 - Punto InformaticoRequiem per un circuito
Più di 150 milioni di computer sono dismessi ogni anno nel mondo. Sono pieni di materiali inquinanti, ma è difficile riciclarli, anche se l'Ue ha già varato leggi. Ma per ora discariche, cassonetti e inceneritori sono gli unici cimiteri per memorie al silicio defunte, che portano ancora impresse le tracce della nostra vita intima14 ottobre 2003 - Marco D'EramoLinux è IBM Linux anche in Russia
Il gigante informatico americano stringe un accordo a tutto campo con il ministero russo all'Informatizzazione, che stende tappeti rossi per accogliere i pinguini dell'azienda14 ottobre 2003 - Punto InformaticoMalesia: censura del web
10 ottobre 2003 - UnimondoPremi shift e poi muori
Capita che uno studente spinga a caso un tasto del PC e al di la' del filo, le azioni di SunnComm, una societa' quotata in borsa, precipitino. O che una pensionata con il Mac sia un pirata armato di Kazaa da 9mmMassimo MantelliniImprese informatiche in crescita, il Sud in testa
13 ottobre 2003 - Programmazione.itLinux approda in Brasile grazie ad IBM
IBM sta siglando un accordo con il governo brasiliano per sviluppare le competenze in ambito Linux e software Open Source del paese, secondo quanto dichiarato dalla stessa Big Blue.13 ottobre 2003 - Linux Help- Presentato il rapporto su innovazione e tecnologie digitali Il ministro Stanca: "Siamo tra i peggiori in Europa"
Italia analfabeta informatica due su tre non sanno usare il Pc
11 ottobre 2003 - la Repubblica Linux insidia il Mac OS
Mac OS resta al secondo posto tra i sistemi operativi più venduti, ma l'anno prossimo potrebbe essere quello del sorpasso. Il sistema operativo di Cupertino è insidiato da Linux.11 ottobre 2003 - MacityMPEG LA interviene sulla questione dei DRM
11 ottobre 2003 - Raimondo Bellantoni
Sociale.network