Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Arriva Mad Hatter: il desktop alternativo
In ottobre Sun lancia Mad Hatter: l'alternativa a Windows-Office.16 settembre 2003 - Pier Luigi TolardoL’azione RIAA sviluppa i sistemi di difesa della privacy in Rete?
Secondo quanto riportato da molti esperti della Rete l’azione RIAA diretta a stroncare il fenomeno dello scambio non autorizzato di file musicali protetti da copyright sta generando nel mercato dei prodotti software la creazione di programmi in grado di proteggere con sempre maggiore efficacia l’identità dell’utente.16 settembre 2003 - Raimondo BellantoniFord abbraccia Linux
Il gigante americano delle automobili migrerà buona parte della propria infrastruttura IT verso Linux, andando così a rimpiazzare un congruo numero di sistemi dove prima girava Windows16 settembre 2003 - Punto InformaticoSoru: Google e Microsoft sono i nemici
In una intervista, il fondatore di Tiscali ci va giù pesante: senza una nuova politica industriale europea saremo tutti utenti di tecnologie e servizi americani16 settembre 2003 - Punto InformaticoTutti registrati a Londra
Il Governo britannico ha ormai deciso: i provider dovranno conservare per un anno i dati di traffico internet dei propri utenti e gli operatori di telefonia mobile dovranno tenere traccia di chiamate e spostamenti. In nome della Sicurezza16 settembre 2003 - Punto InformaticoBrevetti, Stanca prenda posizione
Lo chiede l'ADUC all'avvicinarsi del voto dell'Euro parlamento su una direttiva da molti ritenuta pericolosa e controproducente16 settembre 2003 - Punto InformaticoPrezzi dei CD, l'esempio di Leali
Il webmaster del sito ufficiale di Fausto Leali ha presentato il caso di questo cantante come esempio del fatto che, a suo parere, è possibile cambiare le strategie di vendita dei CD e abbassarne il prezzo d'acquisto16 settembre 2003 - Claudio ErbaContro i brevetti software, appello al PSE
Marco TrottaAl lavoro per evitare il brevetto Eolas
Il tribunale rigetta uno dei primi ricorsi di Microsoft contro la sentenza sui brevetti Eolas. Si cerca un modo per sottrarsi al brevetto che impedisce l'utilizzo di plug-in e applet15 settembre 2003 - Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)Nella PA lo sbarco dei formati aperti
I documenti della pubblica amministrazione dovranno essere conservati in almeno un formato open source. Sulla scelta dei software massima autonomia ai singoli enti. Spinta invece ai programmi sviluppati dalla PAPunto Informatico
Sociale.network