Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Software libero nelle scuole francesi
30 novembre 2005 - Anno ZeroAlto Adige: sw libero nelle scuole italiane
Nei mesi di luglio ed agosto 2005, sono stati aggiornati i sistemi informatici di tutte le scuole in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, utilizzando il sistema operativo libero FUSS-Soledad GNU/Linux, una personalizzazione, realizzata da un team di esperti per le scuole altoatesine, della più conosciuta distribuzione Debian GNU/Linux.30 novembre 2005 - Anno ZeroKDE 3.5, Linux desktop c'est moi
Con il rilascio della nuova major release, il famoso desktop environment per Linux si proclama il più grande, il più bello e il più maturo. Ecco alcune delle novità più succose30 novembre 2005 - Punto InformaticoIl summit sulla società dell'informazione a Tunisi Un'oscena pagliacciata
29 novembre 2005 - PepsyLinux a scuola
Ci sono molte buone ragioni per adottare Linux come sistema operativo client o server; nel caso della scuola, le buone ragioni sono più numerose che in altri.29 novembre 2005 - Marcello MissiroliCosa vogliano gli utenti dalle distribuzioni Linux desktop
Tutte le distribuzioni Linux orientate al desktop hanno sempre combattuto la loro personale battaglia contro Windows, questo si sa. Ora, però, la OSDL ha convocato tutti i progettisti di più di venti maggiori distribuzioni Linux orientate al desktop per discutere dei progetti futuri.29 novembre 2005 - Tux JournalTheOpenCD 3.1, la raccolta dei migliori software open source per Windows
29 novembre 2005 - Fabrizio PaniosFree: un progetto per un sistema OS/2 open source
osFree è un tentativo di sviluppare un sistema operativo open source compatibile con OS/2 Warp 4 (Merlin), tralasciando le nuove caratteristiche di OS/2 WarpServer per l'e-business ed eComStation di Serenity Systems.29 novembre 2005 - Fabrizio Pani
Sociale.network