Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Il vecchio PC in cantina? Un ottimo firewall! Grazie a Linux
Come realizzare un firewall utilizzando un vecchio pc ed IPCop26 maggio 2005 - Mattia MilaniIBM apre Cell all'open source
Per spingere la diffusione di Cell sul mercato e dar vita ad un ricco bacino di applicazioni compatibili, i creatori del processore della PlayStation 3 puntano sul codice aperto. Ecco come26 maggio 2005 - Punto InformaticoPrimi assaggi di Firefox 1.1
Il team di sviluppo del panda rosso ha rilasciato alcune versioni preliminari di Firefox 1.1 che, a breve, saranno seguite dalla prima release di test pubblica. Qualche anticipazione25 maggio 2005 - Punto Informatico10 utili suggerimenti su come riciclare il vostro vecchio PC
Vi ritrovate con un PC obsoleto, poiché ne avete appena acquistato uno nuovo? E non sapete cosa farci? Eccovi 10 utili suggerimenti.24 maggio 2005 - Massimo MazzaOpenOffice? Un formato è standard
Il noto organismo di standardizzazione OASIS ha approvato a standard un formato aperto per i documenti basato su quello sviluppato in seno a OpenOffice.org24 maggio 2005 - Punto InformaticoAccordo per la distribuzione di OpenOffice.Org
Durante la prima OpenOffice.org Conference Italiana PLIO e Assoprovider hanno annunciato un accordo di collaborazione per la distribuzione della suite libera per ufficio attraverso un sistema di mirror gestiti dagli associati ad Assoprovider.23 maggio 2005 - AssoproviderScoperto un problema di anonimità in Freenet
Un recente articolo pubblicato su The Register solleva un problema di privacy in Freenet: in parole povere sarebbe possibile scoprire quale nodo ha richiesto un file di grosse dimensioni, misurando quanto tempo impiega il nodo per cercare le singole parti del file.18 maggio 2005 - Fabrizio PaniIl libro "Cultura Libera" e' online sotto Creative Commons
Il testo integrale del volume "Cultura Libera" di Lawrence Lessig è ora disponibile online sotto Licenza Creative Commons (Attribution-NonCommercial 2.0).18 maggio 2005 - DataManager.ItUn Pinguino arriva a Cuba
Fonti governative dichiarano che L'Avana ha deciso: finirà entro poco tempo l'uso oggi pressoché esclusivo di Windows sui computer governativi18 maggio 2005 - Punto Informatico- Inquisizione di stato
Indymedia. Cronaca di un sequestro annunciato
Ad oggi (11 maggio) la situazione è ancora, per fortuna, immutata e il sito www.italy.indymedia.org è regolarmente visibile su Internet, "vilipendi e sacrilegi" compresi. Ma questo non garantisce che, da un momento all'altro, tutte o alcune di quelle pagine web non vengano "oscurate".16 maggio 2005 - Pepsy
Sociale.network