Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Ito, l’ideologo ‘commonista’ che difende la libertà del web
Passa la metà del suo tempo in un villagio vicino Tokyo e l'altra metà in giro per il mondo a diffondere il concetto che la rete va difesa dai tanti attacchi che provengono dai potenti di ogni latitudine21 marzo 2005 - Renata FontanelliPiù vicine le batterie ad acqua
Un celebre centro di ricerca statunitense ha realizzato un nuovo sistema per separare l'idrogeno dall'acqua utilizzando solo energia solare. Una tecnologia che potrebbe aprire la strada a fuel cell autosufficienti29 marzo 2005 - Punto InformaticoNVU, l'editor Html free software
Si dice che a ostacolare la diffusione di Linux sia, almeno in parte, la carenza di software. In generale non è vero: esiste una quantità di software libero molto superiore a quella che possiamo trovare per Windows. Ma è vero, purtroppo, in alcuni settori specifici. Fino a poco tempo fa l'authoring di pagine web era uno di questi, oggi non più: è in sviluppo NVU, un software neonato che, se continua così, presto non avrà nulla da invidiare a Dreamweaver o Frontpage. In questo articolo Sandro kensan ci fornisce maggiori dettagli.27 marzo 2005 - Sandro kensanYahoo! lancia il motore Creative Commons
L'iniziativa - sostiene il motore americano - consentirà di individuare facilmente i contenuti disponibili in rete sotto licenza CC. Potrebbe rivelarsi un acceleratore decisivo per la circolazione della cultura27 marzo 2005 - Punto InformaticoArk, il Linux più facile che c'è?
Debutta la prima versione matura di un sistema operativo che spera di strappare a Windows anche gli utenti più inesperti e schizzinosi. Mission possible?23 marzo 2005 - Punto InformaticoL'informazione libera a convegno
Un percorso informatico elaborato dal Leolinux e dal Lug di Milano22 marzo 2005 - Anno ZeroFile sharing, lettera ai senatori
La redigono Altroconsumo e il Circolo dei Giuristi telematici per sensibilizzare i parlamentari su una questione chiave della quale devono decidere proprio in queste ore. Ma quale depenalizzazione?22 marzo 2005 - Punto InformaticoI comuni italiani sono su Web
Lo afferma un'indagine presentata ieri dell'Osservatorio servizi online CRC: analizzate le attività online e i servizi offerti dai comuni con più di 10mila abitanti. Tutti i dati22 marzo 2005 - Punto Informatico
Sociale.network