Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Kenya, a scuola con Linux ed ebook
In una piccola scuola primaria si sta sperimentando un sistema di e-learning wireless basato su palmari Linux a basso costo e libri digitali. Il progetto verrà presto esteso ad altre scuole africane2 marzo 2005 - Punto InformaticoContro la Urbani petizione ed email
NewGlobal.it con l'avvio al Senato dell'esame delle modifiche alla legge sul file sharing lancia una campagna per sensibilizzare e opporsi alla criminalizzazione degli utenti1 marzo 2005 - Punto Informatico- Contrappunti
Blog liberi!
Libero copia i contenuti pubblicati dai blog italiani e li incolla sulle proprie pagine. Fulgido esempio di civile convivenza in rete? Se è così certo non è il solo28 febbraio 2005 - Massimo Mantellini Operazione antipirateria a Livorno e Isola d’Elba: sequestrato software illegale per oltre 6,5 milioni di euro
Condotta dalla Guardia di Finanza della provincia di Livorno, comandata dal Gen. B. Luciano Carta, una maxi operazione contro la pirateria informatica: le indagini hanno portato al sequestro di migliaia di programmi illecitamente duplicati.28 febbraio 2005 - DataManager.ItRichard Stallman, il profeta del software libero
Incontro a Milano con il visionario programmatore-filosofo padre del Progetto Gnu25 febbraio 2005 - Franco SarcinaUn fax server con hylafax
Come utilizzare il software gratuito Hylafax per implementare una soluzione di Fax Server con una macchina Linux.25 febbraio 2005 - Mattia MilaniEcco il notebook a idrogeno
Tra pochi giorni la presentazione ufficiale di un portatile alimentato con un sistema a fuel cell, ultimo passo verso la commercializzazione dei primi laptop ad idrogeno. Ma c'è anche chi ricarica il telefonino col vento25 febbraio 2005 - Punto InformaticoUn piccolo Mozilla nel Pocket PC
Nato su Linux, il browserino Minimo si prepara a mettere radici anche sulla piattaforma Windows CE. Entro l'estate la beta pubblica per Pocket PC25 febbraio 2005 - Punto InformaticoLa Googloteca non piace alla Francia
La Biblioteca Nazionale francese teme che la grande operazione di digitalizzazione dei libri voluta da Google possa portare ad una dominazione della cultura anglofona23 febbraio 2005 - Punto InformaticoCaso SCO, il giudice perde la pazienza
SCO lancia molte accuse ma non porta nessuna prova. Questa la posizione espressa dal giudice che segue il caso con cui SCO ha portato in tribunale IBM per avere distribuito codice Unix a favore di Linux. Per la società dello Utah orizzonte meno roseo.14 febbraio 2005 - MacityNet
Sociale.network