Assolto Giovanni Pugliese, fondatore dell'Associazione PeaceLink

Taranto - 21/1/2000 - Accusato di pirateria informatica, un pioniere del volontariato in rete riesce dopo sei anni a dimostrare la sua innocenza.
21 gennaio 2000
Carlo Gubitosa


Con l'assoluzione di Giovanni Pugliese, segretario dell'associazione di volontariato dell'informazione "PeaceLink", si chiude una persecuzione iniziata nel 1994, una pagina oscura nella storia della liberta' di espressione in Italia.

11 maggio 1994 scatta una feroce ondata di repressione poliziesca all'interno delle reti di telematica sociale di base. Vengono sequestrate decine di computer che contengono programmi liberamente distribuibili e incriminati numerosi operatori di sistema (sysop) sulla base del semplice sospetto, ignorando completamente cosa avvenga in realtà sulle reti di telematica amatoriale. Gran parte del materiale sequestrato giace per lunghi anni nei magazzini della guardia di finanza senza mai essere esaminato.

Da Pesaro partono 173 decreti di perquisizione, che riguardano altrettante banche dati gestite da volontari. Ben 63 reparti della Guardia di Finanza vengono impegnati nel sequestro di 111.041 floppy disk, 160 computer, 83 modem, 92 CD, 298 streamer e 198 cartridge. Vengono sequestrati anche documenti personali, riviste, appunti, prese elettriche, tappetini per il mouse, contenitori di plastica per dischetti, kit elettronici della scuola Radio Elettra scambiati per apparecchiature di spionaggio. Si arriva a sequestrare un'intera stanza del computer, che le forze dell'ordine provvedono a sigillare.

Il 3 giugno 1994 la Guardia di Finanza di Taranto fa irruzione nella casa di Giovanni Pugliese, coordinatore e responsabile della rete telematica PeaceLink, sequestrando il computer centrale della rete, nata nel 1992 per costituire un "legame di pace" elettronico all'interno del mondo dell'associazionismo e del volontariato.

La piu' grande banca dati elettronica del movimento pacifista viene imbavagliata e sigillata negli scantinati della Guardia di Finanza. La posta elettronica dei pacifisti viene oscurata e cancellata, assieme a tutti i bollettini antimafia, i dossier sul commercio delle armi e le informazioni scomode contenute nel computer di Giovanni Pugliese. Alla furia del sequestro fanno seguito vari anni di travaglio giudiziario, in cui l'accertamento della verità in merito al sequestro PeaceLink sprofonda nelle sabbie mobili della burocrazia.

La perizia effettuata sul computer di Pugliese rileva la presenza di un unico programma privo di licenza d'uso, il Word 6 della Microsoft, adibito ad uso personale per le attivita' interne dell'associazione. Cio' nonostante, il 26 febbraio 1996 la Pretura di Taranto emette un decreto penale di condanna a 3 mesi di reclusione nei confronti del segretario dell'Associazione PeaceLink "per avere a fini di lucro detenuto a scopo commerciale programmi per elaboratore abusivamente duplicati", una condanna convertita in una multa da dieci milioni.

Giovanni Pugliese e' l'unica vittima dell'ondata di sequestri del 1994 a non scegliere la strada del patteggiamento, profondamente convinto della propria innocenza e della necessita' di affermare con la forza del diritto che la copia ad uso personale di un programma destinato alle attivita' di un'associazione e' qualcosa di ben diverso da un commercio illecito a scopo di lucro.

Dopo aver impugnato il decreto di condanna, finalmente il 21 gennaio 2000 l'Associazione PeaceLink e tutta la telematica pacifista italiana possono celebrare l'assoluzione di Giovanni Pugliese con formula piena, attesa per sei lunghi anni.

Una vittoria morale e una grande affermazione di dignita' che tuttavia non cancellano l'ingiusto peso delle spese processuali, che rimangono a carico di PeaceLink.

Per questo motivo l'Associazione PeaceLink ha lanciato una campagna di sottoscrizioni. E' possibile contribuire alla copertura delle spese processuali relative al sequestro del 1994 effettuando un versamento sul ccp n. 13403746 intestato a Associazione Peacelink, via Galuppi 15, 74010 Statte (TA), specificando nella causale del versamento "Processo Pugliese".

Con questa richiesta di sottoscrizioni ci rivolgiamo in particolare a tutte le associazioni e i movimenti per la pace che in questi anni hanno avuto modo di apprezzare il nostro lavoro e di utilizzare i servizi messi a disposizione gratuitamente dall'associazione.

Carlo Gubitosa - Associazione PeaceLink

Articoli correlati

  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    PeaceLink
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
    PeaceLink
    Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto

    Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro

    Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.
    14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)