Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Ecco come è iniziata la storia

Quando PeaceLink "scoperchiò" il pentolone dell'uranio impoverito

Ricevemmo un dossier impressionante dalla Jugoslavia. Pensavamo che altri lo avessero già pubblicato. E invece eravamo i primi. Il sito in poco tempo collassò per la crescente quantità di contatti

Brutta storia quella dell'uranio impoverito. C'era un uomo con i baffi al governo e c'era la guerra del Kossovo. Era il 1999 e noi di PeaceLink aggiornavamo in continuazione la home page al ritmo dei bombardamenti Nato.
Eravamo impegnati in uno sforzo enorme: quello di essere il sito di riferimento del movimento antiguerra. Uno sforzo che ci faceva paura. Ci faceva paura la solitudine. La avvertivamo nel notare il 99% dei mass media schierati per la guerra. Ma nei sondaggi di opinione la popolazione era con noi pacifisti, 47% contro la guerra, 45% a favore, il resto indecisi. Diffondevamo il Dossier Kossovo: tutto quello che non ci ha detto la tv.
E' ancora lì, disponibile per chiunque voglia consultarlo.

Quel dossier ebbe un successo inaspettato. Girando per l'Italia lo trovavi ovunque, dalle botteghe del commercio equo e solidale alle sedi dei gruppi pacifisti. Stampato, fotocopiato, distribuito nei cortei.

Nel dossier vi era un'apposita sezione dedicata all'uranio impoverito in cui lanciavamo l'allarme raccogliendo le informazioni allora disponibili.

La denuncia era lanciata, ma l'uomo con i baffi non sembrava minimamente preoccupato.

La guerra del Kossovo finì. Decidemmo di fare un libro.
E così PeaceLink realizzò un libro di testimonianze: "Cronache da sotto le bombe".

Riportava i messaggi di posta elettronici scritti da chi rischiava di morire "per errore" sotto i bombardamenti della Nato in Jugoslavia. Autori erano tre persone libere, sensibili, profonde. Tutte e tre contrarie a Milosevic ma vittime della violenza di una guerra scatenata non per colpa loro.

Il libro lo presentammo anche a Taranto. Era il 6 dicembre del 2000. Da poco eravamo diventati noti per aver diffuso alcuni stralci del piano di emergenza nucleare di Taranto. Ed ecco che ci capita un documento per le mani che provoca un nuovo terremoto: un dossier dalla Jugoslavia sull'uranio impoverito. A passarcelo è un diplomatico con cui prendiamo il caffè quella sera del 6 dicembre.

Un dossier dettagliatissimo e impressionante - realizzato in Jugolsavia - in cui si prevedeva che diverse persone si sarebbero ammalate per l'uranio impoverito.

Ricevemmo anche una mappa, in cui era evidente che agli italiani, in Kossovo, era stato assegnata la zona più contaminata, mentre gli americani si erano riservata quella più "pulita".

Pensavamo che altri lo avessero già pubblicato. E invece eravamo i primi. In coincidenza con la pubblicazione delle informazioni presenti nel dossier le agenzie davano la notizia dei primi casi di soldati in agonia: sui media appariva per la prima volta la "sindrome dei Balcani".
Riuscimmo ad avere anche le coordinate dei siti bersagliati con uranio impoverito. Sul sito venne realizzata una mappa con grafica computerizzata che i familiari dei soldati potevano consultare per verificare se i loro figli erano in zone colpite dall'uranio impoverito.

"Ecco quello che il governo non vi dice", scrivemmo allora. Da lì a poco il governo, in conferenza stampa, annunciò che avrebbe diffuso la mappa dei luoghi colpiti con l'uranio impoverito.

Il sito di PeaceLink in poco tempo collassò per la crescente quantità di contatti e dovemmo aumentare la banda disponibile per reggere la quantità di utenti crescente, anche perché fu realizzato un database cartografico con le coordinate dei luoghi geografici bombardati, un lavoraccio a cui si dedicò con passione Francesco Iannuzzelli.

La pagina di riferimento era http://web.peacelink.it/dossier/uranio.

Fummo ospitati in diverse conferenze, in cui alla fine, timidamente spuntavano i papà e le mamme dei soldati che avevano figli in missione. Volevano sapere se era pericoloso stare là.

I giornali del centrodestra come "Il Giornale" riuscirono a mettere sotto accusa il governo, accusandolo di aver nascosto la verità e di essere responsabile delle morti dei soldati italiani.

Fu un periodo intenso che fece di PeaceLink "il sito sull'uranio impoverito".

In segretario di PeaceLink, Carlo Gubitosa, venne invitato dal Parlamento Europeo per un'audizione.

Il portavoce di PeaceLink Francesco Iannuzzelli partecipò alla Campagna Internazionale contro l'Uranio Impoverito, divenendone il coordinatore europeo.

Oggi, che è stata pubblicata la relazione finale della Commissione parlamentare sull'uranio impoverito, siamo ancora in prima linea.

E l'uomo con i baffi? Non sembra essersi occupato poi tanto dell'uranio impoverito, la cosa non toccava i suoi figli. E ha comprato una bella barca a vela.

Note: AIUTA PEACELINK - Puoi versare sul conto corrente postale n. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink oppure sul conto corrente bancario n. 115458 c/o Banca Popolare Etica [ABI 05018 CAB 02400 CIN B] intestato ad Associazione PeaceLink.

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)