Tagli alla Difesa: Di Pietro affonda l'Unione
Altro che inversione di tendenza sugli armamenti: in Senato, l'Italia dei Valori, ieri ha affondato la maggioranza in commissione Difesa. Un gioco che potremmo definire di squadra, con il ministro Antonio Di Pietro e il presidente della commissione, Sergio De Gregorio, in perfetta sintonia. A rimetterci, oltre l'immagine dell'Unione, anche il percorso ideato dal governo per effettuare i tagli alla Difesa.
De Gregorio, infatti, ieri ha presentato un documento molto critico, nel quale ha rilevato che nel Dpef esiste una quot;mancanza di considerazione del settorequot;. Lo schema è piuttosto semplice, e peraltro già rodato: praticamente lo stesso con il quale sempre lui, De Gregorio, è riuscito a strappare la presidenza della commissione a Livia Menapace. Gli schieramenti in commissione Difesa sono esattamente pari: 12 a 12. Il voto determinante è proprio quello del presidente. E ovviamente, ieri, De Gregorio ha votato a favore del suo stesso documento. Risultato: 13 a 11 per l'opposizione. L'Unione - almeno in commissione Difesa - se n'è andata improvvisamente gambe all'aria. Il tutto con gli applausi del ministro per le Infrastrutture.
«Il Dpef - ha commentato Antonio Di Pietro - presenta delle gravi lacune sul compartimento della Difesa. Una decurtazione pari al 40 per cento. Questi tagli drastici producono un unico effetto: la messa in pericolo dei nostri ragazzi». Insomma, è perfettamente spalleggiato dall'Italia dei Valori, il presidente De Gregorio. E con l'operazione di ieri, se da un lato porta a casa un ragguardevole risultato interno al partito, dall'altro si tira dietro il peggiore dei sospetti: : quello di essere la quot;quinta colonnaquot; dell'opposizione.
«Si tratta dell'ennesimo atto di slealtà politica e sostanziale nei confronti della maggioranzaquot;, dice infatti il senatore diessino Gianni Nieddu. Ed è solo una voce nel coro, pressoché unanime, che attribuisce a De Gregorio il ruolo di traditore.
«Il comportamento di De Gregorio costituisce un problema per la stabilità e per la credibilità dell'Unione», commentano infatti i senatori del Prc Giovanni Russo Spena e Lidia Menapace. Che in merito alle dichiarazioni di Di Pietro aggiungono: «Con le sue dichiarazioni, contrarie ai tagli per la difesa previsti nel Dpef, sembra spalleggiare De Gregorio e offrirgli copertura politica». E infine rilanciano: «La tendenza alla diminuzione delle spese per la difesa va confermata: i tagli previsti dal Dpef costituiscono un passo nella giusta direzione. Ma sono ancora insufficienti e andranno rafforzati nella finanziaria».
Articoli correlati
- L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO
Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"
Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - E' stata approvata la legge di bilancio con voto di fiducia
Gonfiate le spese militari con i soldi sottratti alla scuola
La CGIL scuola protesta ed evidenzia come si stiano sottraendo risorse fondamentali al sistema educativo per gonfiare ulteriormente il bilancio della difesa. Investire sull’istruzione è l’unico modo per costruire una società giusta e inclusiva ma questa manovra va nella direzione opposta.29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Cosa si nasconde dietro il suo falso "pacifismo" di facciata
Trump e l'aumento della spesa NATO al 5% del PIL
La proposta di aumentare la spesa dei membri NATO al 5% del PIL, superando l’attuale obiettivo del 2% fissato nel 2014, mostra chiaramente l'intento trumpiano di rafforzare l’industria bellica e la corsa agli armamenti, alimentando la militarizzazione globale dell'economia.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - PeaceLink partecipa alla mobilitazione dello sciopero generale
Lettera a CGIL e UIL sulle spese militari
Il governo attuale continua dirottare risorse verso programmi di armamento estremamente onerosi. In pochi mesi, oltre 21 miliardi di euro sono stati destinati a cacciabombardieri e a nuovi prototipi bellici, mentre 4,6 miliardi di euro dal comparto civile vengono spostati al settore militare.28 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network