Così l’uranio inquina la Terra. Per sempre
Lo scoppio di un proiettile a uranio impoverito genera temperature elevatissime e quindi un aerosol di particelle dalle dimensioni nanometriche. Sono queste, secondo gli ultimi studi, le responsabili delle malattie dei soldati di ritorno dalle missioni di pace. Ma c'è di più: Stefano Montanari, nanopatologo di fama internazionale, ha studiato la contaminazione ambientale dovuta alle guerre. «Le polveri super sottili dovute a queste armi che generano temperature superiori ai 300 gradi - ha spiegato a Metro - si comportano come gas, restano sospese e possono essere portare a chilometri di distanza dal vento». Insomma, una contaminazione ambientale a tutto campo. «E' l’inquinamento globalizzato», afferma lo specialista che sta presentando i suoi studi in molti Paesi del mondo. Ad agosto è stato a Hiroshima, dove Metro era presente, alla terza conferenza per la messa al bando dell’uranio impoverito.
Allegati
Così l’uranio inquina la Terra. Per sempre
499 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Hiroshima’s Tower of Life
Il video in streaming che NHK, la principale emittente nipponica, ha trasmesso e posto nel web e che rimarrà online per tutto l'anno prossimo. Una testimonianza per mantenere viva l'attenzione e gli sforzi di tutti noi "operai della pace" perché l'incubo atomico possa finalmente cessare.24 dicembre 2024 - Roberto Del Bianco- Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023
Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina4 maggio 2023 - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - Dall'enciclica "Pacem in terris" di papa Giovanni XIII
"Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"
Il Papa scriveva nel 1963: "Giustizia, saggezza ed umanita' domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti gia' esistenti, e si mettano al bando le armi nucleari".6 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network