Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Rischo collisioni nei cieli italiani

Inchiesta, giustificato l'allarme dei piloti
20 aprile 2001
ANSA

ANSA) - ROMA, 20 APR - ''Giustificato'' lo stato di allarme e di apprensione per un eventuale rischio collisione denunciato dai piloti civili che si sono trovati a meta' dicembre sulla loro rotta aerei militari ed ''inaccettabile'' che equipaggi e controllori del traffico aereo si siano trovati di fronte a situazioni sconosciute. Queste le conclusioni dell' inchiesta tecnica compiuta dall' Ansv, l' Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, sui casi di interferenza di traffico militare con aerei civili verificatosi sul basso Tirreno dal 13 al 15 dicembre del 2000. Non e' stata rispettata in due casi la distanza di sicurezza, non e' stata ricevuta la notifica delle esercitazioni degli aerei a bordo della portaerei statunitense Truman, i piloti degli aerei civili si sono trovati vicini aerei sconosciuti di cui ''non conoscevano le intenzioni e l' evoluzione delle traiettorie''. Queste le irregolarita' maggiori documentate dall' inchiesta, anche se - sottolinea l' Ansv - non e' stato mai riscontrato ''un reale pericolo di collisione''.

L' inchiesta ha analizzato 8 voli tenendo conto dei parametri di distanza e di differenza di quota tra aerei civili e militari e ha indagato sulla notifica, mai ricevuta, dell' esercitazione. Ecco i capitoli piu' importanti.

DUE VOLI A RISCHIO - Degli otto voli (Az 1850 Napoli-Palermo, AZ 1766 Palermo-Milano Malpensa, Az 1851 Palermo-Napoli, Az 1809 Palermo-Bologna, Az 1794 Palermo-Roma Fiumicino, Az 1798 Palermo-Roma Fiumicino, Ael 622 Milano Linate-Catania, Iss 698 Bologna Catania), tutti partiti tra il 13 e il 15 dicembre scorso, soltanto per due, il volo Alitalia Az 1798 e Meridiana Iss 698, e' stata erosa la distanza minima di sicurezza, in particolare il volo Alitalia si e' trovato alla stessa quota di un aereo militare e alla distanza di 3,1 miglia nautiche (circa 5,5 chilometri). ''E' inaccettabile - dice l' Ansv - che gli equipaggi degli aerei civili si siano trovati nelle vicinanze di aerei per loro sconosciuti di cui non conoscevano le intenzioni e le evoluzioni delle traiettorie''. Per l' Ansv e' anche inaccettabile che i controllori del traffico aereo si siano trovati in condizioni tali da non poter garantire adeguata assistenza ai voli civili, in quanto anche essi privi di informazioni sull' esercitazione in corso e impossibilitati al contatto radio con i velivoli militari. E' quindi ''giustificato'', per l' Ansv, lo stato di allarme e l' apprensione denunciati dai piloti dei voli civili a seguito anche degli interventi del Tcas, l' apparato di bordo che serve a prevenire le collisioni in volo.

ESERCITAZIONE - Ha interessato gli aerei imbarcati sulla portaerei Usa, la Truman, e si e' svolta nell'area sovrastante la zona di mare del basso Tirreno compresa tra la penisola italiana, la Sicilia e la Sardegna. ''Tale area - dice l' Ansv - e' interessata da importanti e congestionate aerovie utilizzate per i collegamenti degli aeromobili commerciali dal nord al sud Europa e Africa e per quelli delle isole con la terraferma. L' attivita' degli aerei militari si e' svolta in spazi aerei controllati che sovrastano acque inetrnazionali.

NOTIFICA NON RICEVUTA - Nel caso di attivita' militari che possono interferire con voli civili devono essere applicate le norme emanate dall' Icao, l' Organizzazione dell' aviazione civile internazionale, che prevedono un coordinamento tra le autorita' militari e quelle civili responsabili della gestione del traffico aereo. ''L' inchiesta ha appurato - sottolinea l' Ansv - che in questa circostanza la dovuta notifica preventiva sull' esercitazione in programma non risulta essere stata ricevuta dall' ente che aveva il compito di rilanciarla agli organismi civili per gli admpimenti del caso''. Non c'e' stato quindi il necessario coordinamento - dice l' Ansv - tra autorita' militari e civili responsabili della gestione del traffico aereo.

RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA - Il rapporto dell' Ansv formula anche alcune raccomandazioni di sicurezza per il futuro. Dare attuazioni alle disposizioni vigenti emanate dall' Icao; far si' che l' Enav, l' Ente nazionale di assistenza volo, in presenza di reiterati avvistamenti di traffico non notificato provveda ad acquisire informazioni, attivi il coordinamento ed in assenza di tale coordinamento indirizzi i voli civili su rotte alternative; garantire, con sistemi adatti, la ricezione delle comunicazioni di esercitazioni militari.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

"Noi non morirero mai: siamo cento volte più vivi di voi, in quello che siamo costruendo ogni giorno, nonostante tutto. Nelle baracche, nei figli che continuano a nascere, senza mai perdere la speranza. Perché nessuno può uccidere la speranza dei poveri".

Chiara Castellani, Nicaragua, agosto 1987 - La frase è riferita al periodo in cui i governanti americani appoggiavano i terroristi dei Contras per rovesciare il governo sandinista. Da "Una lampadina per Kimbau", Mondadori, p.160. Ora Chiara Castellani opera a Kimbau in Congo.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...