Conferenza stampa
Taranto diventa base Nato/Usa. PeaceLink presenta le prove
Lunedì 9 febbraio 2004
ore 11,45
presso WWF
via Anfiteatro 104
Taranto.
Tutta la documentazione per i giornalisti è disponibile on line su PeaceLink.
Clicca su:
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html
I documenti del Pentagono sono allegati alla suddetta pagina web e sono scaricabili come file PDF.
ore 11,45
presso WWF
via Anfiteatro 104
Taranto.
Tutta la documentazione per i giornalisti è disponibile on line su PeaceLink.
Clicca su:
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html
I documenti del Pentagono sono allegati alla suddetta pagina web e sono scaricabili come file PDF.
6 febbraio 2004
Lunedì vengono consegnati ai giornalisti i documenti che attestano la trasformazione della base navale di Taranto in Base NATO e confermano ufficialmente le voci di un insediamento in città di un comando militare USA.
Intervengono:
- Nicola Occhiofino - Assessore alla Solidarietà e alla Pace della Provincia di Bari
- Giovanni Matichecchia - Comitato No al rischio nucleare - No all'insediamento navale USA
- Alessandro Marescotti - PeaceLink
Per altre informazioni collegati a
http://www.tarantosociale.org
http://www.tarantosociale.org/mailing.htm
http://lists.peacelink.it/news/msg07120.html
Per contatti: cell.3471463719
Note: PeaceLink rivela documenti del Pentagono non coperti da segreto militare che tuttavia non sono stati comunicati al Parlamento. Per il Parlamento infatti, ufficialmente, la base di Taranto non è Nato e tanto meno si appresta ad ospitare un comando Usa.
Ogni commento è superfluo. Ci limitiamo solo a citare le parole di una grande giornalista statunitense che riteneva che l'informazione dell'opinione pubblica fosse la condizione necessaria (anche se non sufficiente) per combattere, estirpare e "gettare via" i mali della società e del potere:
"Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri".
Joseph Pulitzer (giornalista americano, 1847-1911)
Ogni commento è superfluo. Ci limitiamo solo a citare le parole di una grande giornalista statunitense che riteneva che l'informazione dell'opinione pubblica fosse la condizione necessaria (anche se non sufficiente) per combattere, estirpare e "gettare via" i mali della società e del potere:
"Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri".
Joseph Pulitzer (giornalista americano, 1847-1911)
Articoli correlati
- Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno
In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO
Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"
Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network