Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Interrogazione dell'on. Mauro Bulgarelli

Comando Nato HRF a Solbiate Olona. Interrogazione parlamentare

Solbiate Olona è in provincia di Varese ma sara' la sede operativa del Comando Nato HRF di Milano per le forze di terra a pronto intervento.
16 febbraio 2004
on. Mauro Bulgarelli
Fonte: Camera dei Deputati - Verdi

Interrogazione a risposta scritta

Al ministro della Difesa per sapere, premesso che:

il 15 ottobre 2003 è stata presentata ufficialmente in Olanda, a Brunssum, la Nrf, Nato responce force (Forza di risposta rapida), nell’ambito del progetto Nato Rapid Deployable Corps (NRDC-IT), con cui la Nato afferma di voler far fronte alle nuove minacce del terrorismo e delle armi di distruzione di massa ovunque nel mondo;

comandante del Corpo è il generale Fabrizio Castagnetti, italiano, così come italiano è oltre il 70 percento del personale impiegato nel quartier generale lombardo del NRDC a Solbiate Olona, nei pressi di Milano;

emblema del Corpo è una testa d’aquila con un gladio in campo bianco/rosso; il cartiglio riporta il motto ubique celere, “ovunque rapidamente”; emblema e motto furono già della Terza Divisione Celere, che nel corso della seconda guerra mondiale combatté nei balcani e sul fronte russo;

l’Alleanza disporrà in permanenza di una forza di intervento rapido, a tutt’oggi 6.000 uomini che, nell’autunno del 2006, giungerà a circa 21.000 unità e che già oggi comprende un contingente di militari italiani di stanza a Solbiate Olona, nei pressi di Milano, di imprecisata consistenza quantitativa;

i militari dell’Nrf dovranno essere in grado di compiere qualsiasi tipo di missione ovunque nel mondo mobilitandosi in soli cinque giorni ed essendo in grado di rimanere autonomamente sul terreno per un mese: i testi ufficiali della nato parlano di evacuazioni, aiuto umanitario, compiti di mantenimento della pace, anti-terrorismo, controlli di embargo;

il comando della Nrf sarà sotto il controllo dell’Afsouth di Napoli per un anno a partire dal luglio 2004;

quali siano esattamente le mansioni e le capacità operative dell’Nrf; in particolare, quale sia il grado di autonomia e di agibilità che tale corpo può vantare sul territorio italiano, che tipo di armamenti esso abbia in dotazione, se le operazioni condotte sul nostro suolo siano sottoposte a controllo o vigilanza da parte del governo italiano;

quali siano state le considerazione di ordine strategico che abbiano portato all’individuazione del nostro paese, e in particolare del sito di Solbiate Olona, come sede ideale per l’allestimento dell’Nrf e se la prossimità di quest’ultimo a una grande metropoli come Milano possa cagionare rischi per la sicurezza della popolazione civile;

se risponde al vero che la Nrf sarà sotto il controllo dell’Afsouth di Napoli a partire dal luglio di quest’anno e che tipo di rapporti essa intratterrà con le altre strutture dell’ High Readiness Force presenti sul suolo italiano.

Roma 10/02/2004-02-10

On. Mauro Bulgarelli






Articoli correlati

  • In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
    Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"
    Disarmo
    L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO

    Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"

    Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.
    21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
    Pace
    Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace

    Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace

    Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.
    8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich
  • La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste
    Conflitti
    La nuova cortina di ferro

    La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste

    Breve analisi delle prospettive che si aprono in Europa dopo la prevedibile, anche non certo imminente, fine del conflitto armato in Ucraina. Una guerra persa da Kiev sul campo e dai suoi sponsor occidentali.
    23 dicembre 2024 - Valeria Poletti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)