Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Rischio nucleare. Iniziativa dell'on. Mauro Bulgarelli (Verdi)

Ci sarà una base per sommergibili atomici a Brindisi?

PeaceLink aveva pubblicato nel 2000 la mappa (stilata dalla Marina Militare Italiana) dei porti a rischio nucleare e Brindisi appariva nella lista.
16 febbraio 2004
www.ecquologia.it

Il deputato verde Mauro Bulgarelli, dopo aver reso noto in Italia i risultati allarmanti sul tasso di radioattivita' nelle acque della Maddalena riscontrati dall'ente di ricerca francese Criirad, denuncia ora il progetto di costruzione di un punto di rifornimento per sommergibili nucleari a Brindisi, accanto all'impianto di rigassificazione della british gas: "secondo informazioni in nostro possesso- afferma Bulgarelli- sarebbero in corso accordi tra la Marina militare, il Governo e l'autorita' portuale di Brindisi per la costruzione di un punto di attracco e rifornimento per sommergibili nucleari sulla banchina di Capobianco, nella zona industriale di Brindisi". Il dato "sconcertante- spiega il deputato verde- e' che il sito dovrebbe sorgere accanto al futuro impianto di rigassificazione della British gas e a breve distanza dalle centrali termiche che si trovano tra la zona industriale e la costa sud. Secondo indiscrezioni, al punto di rifornimento sarebbero interessati ! le flotte nucleari di Stati Uniti, Francia e Russia". Bulgarelli sottolinea "gli enormi rischi che una simile collocazione comporterebbe per la popolazione civile, sia in caso di incidente, che provocherebbe una vera e propria catastrofe, che in seguito all'inquinamento radioattivo derivante dal transito dei sommergibili". Il deputato dei Verdi Bulgarelli mette inoltre in rilievo che alcuni organi di informazione locali, "hanno riportato la notizia che a Taranto sarebbe in costruzione una terza base militare sotto comando Usa. Tanto che- sottolinea Bulgarelli- una diplomatica dell'ambasciata americana e' giunta a Taranto il 12 gennaio di quest'anno con al seguito funzionari della Westland securities, societa' specializzata in studi di fattibilita'. "La nuova base- afferma il deputato dei Verdi- dovrebbe far parte del sofisticato sistema C4i, una rete di coordinamento e spionaggio militare che colleghera' la base navale jonica direttamente al Navy center for tactical system interopera! bility di San Diego, in California, scavalcando di fatto la catena di comando Nato. Insomma- conclude Bulgarelli, che sulla vicenda ha presentato un'interrogazione parlamentare- siamo di fronte al solito intollerabile gioco: grazie ad accordi segreti il nostro territorio diviene di fatto un protettorato Usa e l'Italia, pur avendo ripudiato da anni l'energia nucleare, si trova ad essere disseminata di ordigni nucleari che attentano quotidianamente alla salute della sua gente".

04/02/2004

Articoli correlati

  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
  • Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
    Pace
    Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari

    Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace

    Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.
    21 ottobre 2022
  • L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
    Ecologia
    Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni

    L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze

    Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.
    21 giugno 2021 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)