Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Guerre alle migrazioni

Il radar anti-migranti nell’inferno di Melilli-Augusta-Priolo

Reinstallato in provincia di Siracusa il radar anti-migranti acquistato dalla Guardia di finanza in Israele e che la ministra Prestigiacomo aveva fatto smontare dalle penisola del Plemmirio (comune di Siracusa). Adesso l'area sottoposta al bombardamento elettromagnetico si estende in tutta la baia di Augusta, nella Sicilia sud-orientale. Un affare di milioni di euro per una società di cui è azionista di minoranza pure la Rai.
24 novembre 2011

L’ultimo regalo della ex ministra Stefania Prestigiacomo agli abitanti del triangolo della morte Melilli-Augusta-Priolo, l’area a più alto rischio ambientale di tutto il Mediterraneo. Si tratta di uno dei radar acquistati dalla Guardia di finanza in Israele per far la guerra ai migranti, lo stesso che era stato installato nella riserva naturale del Plemmirio, Siracusa, e poi smantellato per non deludere i concittadini-elettori della prima donna dei berlusconiani doc di Sicilia, fortemente preoccupati per le sue potenti emissioni elettromagnetiche.

 

“Lo trasferiremo da un’altra parte, lontano dai centri abitati”, aveva annunciato la Prestigiacomo. Detto e fatto. Adesso il radar anti-migranti si mostra in tutta la sua pericolosa grandezza puntando al Golfo di Augusta, in cima ad una collina calcarea di località Cugnicello Palombara, nel comune di Melilli, all’interno di quella che sino al 2000 era una delle più importanti stazioni per le telecomunicazioni della Marina militare e delle forze Usa e Nato. Peccato che il nuovo impianto della Gdf è tutt’altro che distante dalle popolazioni: a due passi c’è Melilli con i suoi 12.000 abitanti; più sotto i centri di Priolo Gargallo ed Augusta e chilometri e chilometri di raffinerie ed industrie petrolchimiche, interminabili file di camini, torri e ciminiere che avvelenano l’ambiente e il territorio. Un golfo, quello tra Augusta e Siracusa, che di sbarchi di migranti nell’ultimo secolo non è ha visti ancora, ma che invece è meta tutti i giorni, 365 giorni all’anno, delle soste di petroliere, navi portacontainer zeppe di sostanze altamente tossiche, finanche sottomarini e portaerei a propulsione nucleare. La più grande pattumiera d’Europa, esposta al rischio sismico e ai maremoti, dove la follia delle transnazionali dell’energia vorrebbe costruire perfino un immenso rigassificatore.

 

Con la stazione di telerilevamento delle fiamme gialle c’è da scommettere che l’inquinamento elettromagnetico toccherà livelli record. La baia è una selva di antenne a microonde: ci sono gli impianti del Centro telecomunicazioni secondario della Marina militare di Augusta, sede alternata al Centro di comando e controllo di Santa Rosa (Roma) per la gestione delle operazioni aeronavali nel Mediterraneo centrale. E la stazione del Fleet Logistic Support Site della US Navy di Augusta per i collegamenti Tlc con le basi di Sigonella e Niscemi e con le unità della VI Flotta in navigazione nel Mediterraneo.

 

“Il nuovo radar si configura come un grande mostro che irradierà con le sue onde buona parte del territorio della Sicilia sud/orientale”, scrive il Movimento per la difesa del cittadino di Melilli che chiede l’immediata rimozione dell’impianto. “Atteso che la sua irrazionale installazione può comportare rischi per la salute dei Cittadini, si vanno a creare servitù militari permanenti ed aggiuntive, in un’area che è stata oggetto di recupero urbanistico da parte del Comune, un non senso  giuridico e sostanziale”.

 

Il triangolo della morte petrolchimica e nucleare è una delle aree a più alta densità militare del paese. La città di Augusta ospita una delle maggiori basi della marina militare italiana, sede del Comando Marittimo Autonomo in Sicilia e dell’Arsenale navale in cui vengono riparate le grandi unità da guerra nazionali e Nato. Banchine e pontili consentono sino a 40 posti d’ormeggio, le fregate e le corvette dispiegate nel Canale di Sicilia per contrastare i flussi migratori e le imbarcazioni da guerra e i sottomarini di Stati Uniti e alleati atlantici. A Punta Cugno e San Cusumano sorgono due enormi depositi di combustibili, utilizzati anche in ambito Usa e Nato, mentre all’interno delle grotte carsiche di Cava Sorciaro (Melilli), vicino al nuovo radar anti-migranti, c’è uno dei più grandi depositi munizioni della Marina in Italia, anch’esso a disposizione delle forze armate degli Stati Uniti d’America e degli alleati atlantici. Un bunker dove è stipato qualsiasi strumento di morte, forse perfino le testate atomiche per i mezzi Usa. E, come denunciato dall’on. Francesco Rutelli (al tempo parlamentare radicale), magazzino utilizzato sino a qualche anno fa per lo stoccaggio di armi chimiche di produzione nazionale (“tavolette di difenilcloroarsina e fiale di fosgene ed acido cianidrico”), risalenti agli anni precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.  

 

Un mixer bellico micidiale arricchitosi oggi con l’Advanced Coastal Surveillance Radar (ACSR), modello EL/M-2226 ACSR, progettato e realizzato da Elta Systems, società controllata dal colosso industriale militare ed aerospaziale israeliano IAI. Un radar della famiglia di trasmettitori in X-band (dagli 8 ai 12.5 GHz di frequenza), che operano emettendo microonde continue, con frequenza e ampiezza variabili, pericolosissime per la salute dell’uomo e per le specie vegetali e animali. Un’insostenibilità ambientale talmente nota all’ex ministra Prestigiacomo che, grazie al pressing sui vertici della Guardia di finanza, è riuscita ad ottenere in tempi record il dirottamento del radar nel vicino inferno di Melilli. Una vittoria di Pirro, dato che adesso le emissioni coprono una vasta superficie che si estende da Carlentini sino alle porte del capoluogo. Diversamente è andata per gli altri siti destinati ad “accogliere” i radar delle fiamme gialle, tutti all’interno di aree naturali protette (Gagliano del Capo in Puglia, Flumininaggiore, Sant’Antioco e Tresnuraghes in Sardegna). Qui le mobilitazioni e le azioni dirette delle popolazioni e i motivati ricorsi ai tribunali amministrativi regionali hanno permesso di scongiurare sino ad oggi l’installazione dei sistemi di sorveglianza anti-migranti. Situazioni assai mal digerite dagli amministratori della società romana chiamata per trattativa diretta dalla Gdf a fissare tralicci e antenne, AlmavivA S.p.A., che teme di perdere un affare di 5.461.700 di euro (Iva esclusa), quasi un miliardo e 100milioni per cada installazione radar.

 

“Noi abbiamo bloccato i lavori prima dei pronunciamenti del Tar. Ma stiamo valutando anche altri siti, magari all’interno di esistenti zone militari in modo da vedere se riusciamo a venire a capo del problema…”, aveva annunciato in un’intervista radiofonica l’ingegnere Piero Rossini, responsabile sicurezza di AlmavivA. Importante contractor nel settore delle nuove tecnologie di Nato e forze armate italiane, il gruppo vanta un capitale sociale di 140 milioni di euro, fatturati annui per 865 milioni e un’inedita compagine di dirigenti e consiglieri di grande livello. Presidente è l’ingegnere Alberto Tripi, già manager IBM ed ex consigliere IRI, poi fondatore di COS S.p.A. (società leader nella fornitura di servizi informatici e call center) e attuale presidente di InItalia, il consorzio per l’informatica costituito da AlmavivA, Engineering ed Elsag Datamat (gruppo Finmeccanica). Amministratore delegato è il figlio Marco Tripi, ex dirigente della Banca nazionale del lavoro; vicepresidente Giuseppe Cuneo, sino al 2004 amministratore delegato di Elsag. Tra i membri del consiglio di amministrazione compaiono, tra gli altri, l’ex Ragioniere generale dello Stato Andrea Monorchio, poi presidente dei collegi sindacali di Eni, Fintecna e Telespazio; Antonio Amati, già direttore generale Telecom e Ad di Voinoi (Gruppo Acea); l’ex direttore di Rai1 Maurizio Beretta, alla guida della Lega Calcio e nuovo responsabile della struttura Identity and Communications di UniCredit.

 

Ancora più composito e per certi versi inquietante l’elenco delle società che detengono il pacchetto azionario di AlmavivA S.p.A.. Primo azionista AlmavivA Technologies Srl della famiglia Tripi; poi, in ordine, Ge Capital S.p.A. divisione finanziaria del Gruppo General Electric; la Rai Radio Televisione Italiana; la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana; la C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori; la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti; le immancabili Assicurazioni Generali; Visualnet Srl e Ligestra Srl (Gruppo Fintecna). Le associazioni di categoria degli agricoltori in combutta con l’azienda pubblica per i servizi radiotelevisivi e le holding private della finanza, delle assicurazioni e dei call center per brevettare tecnologie e sistemi informatici per il settore militare e l’ordine pubblico ed installare i radar israeliani contro i richiedenti asilo in fuga dall’Africa o il Medio oriente. È sempre più disumano il volto del capitalismo d’Italia. 

 

L’ultimo regalo della ex ministra Stefania Prestigiacomo agli abitanti del triangolo della morte Melilli-Augusta-Priolo, l’area a più alto rischio ambientale di tutto il Mediterraneo. Si tratta di uno dei radar acquistati dalla Guardia di finanza in Israele per far la guerra ai migranti, lo stesso che era stato installato nella riserva naturale del Plemmirio, Siracusa, e poi smantellato per non deludere i concittadini-elettori della prima donna dei berlusconiani doc di Sicilia, fortemente preoccupati per le sue potenti emissioni elettromagnetiche.

 

“Lo trasferiremo da un’altra parte, lontano dai centri abitati”, aveva annunciato la Prestigiacomo. Detto e fatto. Adesso il radar anti-migranti si mostra in tutta la sua pericolosa grandezza puntando al Golfo di Augusta, in cima ad una collina calcarea di località Cugnicello Palombara, nel comune di Melilli, all’interno di quella che sino al 2000 era una delle più importanti stazioni per le telecomunicazioni della Marina militare e delle forze Usa e Nato. Peccato che il nuovo impianto della Gdf è tutt’altro che distante dalle popolazioni: a due passi c’è Melilli con i suoi 12.000 abitanti; più sotto i centri di Priolo Gargallo ed Augusta e chilometri e chilometri di raffinerie ed industrie petrolchimiche, interminabili file di camini, torri e ciminiere che avvelenano l’ambiente e il territorio. Un golfo, quello tra Augusta e Siracusa, che di sbarchi di migranti nell’ultimo secolo non è ha visti ancora, ma che invece è meta tutti i giorni, 365 giorni all’anno, delle soste di petroliere, navi portacontainer zeppe di sostanze altamente tossiche, finanche sottomarini e portaerei a propulsione nucleare. La più grande pattumiera d’Europa, esposta al rischio sismico e ai maremoti, dove la follia delle transnazionali dell’energia vorrebbe costruire perfino un immenso rigassificatore.

 

Con la stazione di telerilevamento delle fiamme gialle c’è da scommettere che l’inquinamento elettromagnetico toccherà livelli record. La baia è una selva di antenne a microonde: ci sono gli impianti del Centro telecomunicazioni secondario della Marina militare di Augusta, sede alternata al Centro di comando e controllo di Santa Rosa (Roma) per la gestione delle operazioni aeronavali nel Mediterraneo centrale. E la stazione del Fleet Logistic Support Site della US Navy di Augusta per i collegamenti Tlc con le basi di Sigonella e Niscemi e con le unità della VI Flotta in navigazione nel Mediterraneo.

 

“Il nuovo radar si configura come un grande mostro che irradierà con le sue onde buona parte del territorio della Sicilia sud/orientale”, scrive il Movimento per la difesa del cittadino di Melilli che chiede l’immediata rimozione dell’impianto. “Atteso che la sua irrazionale installazione può comportare rischi per la salute dei Cittadini, si vanno a creare servitù militari permanenti ed aggiuntive, in un’area che è stata oggetto di recupero urbanistico da parte del Comune, un non senso  giuridico e sostanziale”.

 

Il triangolo della morte petrolchimica e nucleare è una delle aree a più alta densità militare del paese. La città di Augusta ospita una delle maggiori basi della marina militare italiana, sede del Comando Marittimo Autonomo in Sicilia e dell’Arsenale navale in cui vengono riparate le grandi unità da guerra nazionali e Nato. Banchine e pontili consentono sino a 40 posti d’ormeggio, le fregate e le corvette dispiegate nel Canale di Sicilia per contrastare i flussi migratori e le imbarcazioni da guerra e i sottomarini di Stati Uniti e alleati atlantici. A Punta Cugno e San Cusumano sorgono due enormi depositi di combustibili, utilizzati anche in ambito Usa e Nato, mentre all’interno delle grotte carsiche di Cava Sorciaro (Melilli), vicino al nuovo radar anti-migranti, c’è uno dei più grandi depositi munizioni della Marina in Italia, anch’esso a disposizione delle forze armate degli Stati Uniti d’America e degli alleati atlantici. Un bunker dove è stipato qualsiasi strumento di morte, forse perfino le testate atomiche per i mezzi Usa. E, come denunciato dall’on. Francesco Rutelli (al tempo parlamentare radicale), magazzino utilizzato sino a qualche anno fa per lo stoccaggio di armi chimiche di produzione nazionale (“tavolette di difenilcloroarsina e fiale di fosgene ed acido cianidrico”), risalenti agli anni precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.  

 

Un mixer bellico micidiale arricchitosi oggi con l’Advanced Coastal Surveillance Radar (ACSR), modello EL/M-2226 ACSR, progettato e realizzato da Elta Systems, società controllata dal colosso industriale militare ed aerospaziale israeliano IAI. Un radar della famiglia di trasmettitori in X-band (dagli 8 ai 12.5 GHz di frequenza), che operano emettendo microonde continue, con frequenza e ampiezza variabili, pericolosissime per la salute dell’uomo e per le specie vegetali e animali. Un’insostenibilità ambientale talmente nota all’ex ministra Prestigiacomo che, grazie al pressing sui vertici della Guardia di finanza, è riuscita ad ottenere in tempi record il dirottamento del radar nel vicino inferno di Melilli. Una vittoria di Pirro, dato che adesso le emissioni coprono una vasta superficie che si estende da Carlentini sino alle porte del capoluogo. Diversamente è andata per gli altri siti destinati ad “accogliere” i radar delle fiamme gialle, tutti all’interno di aree naturali protette (Gagliano del Capo in Puglia, Flumininaggiore, Sant’Antioco e Tresnuraghes in Sardegna). Qui le mobilitazioni e le azioni dirette delle popolazioni e i motivati ricorsi ai tribunali amministrativi regionali hanno permesso di scongiurare sino ad oggi l’installazione dei sistemi di sorveglianza anti-migranti. Situazioni assai mal digerite dagli amministratori della società romana chiamata per trattativa diretta dalla Gdf a fissare tralicci e antenne, AlmavivA S.p.A., che teme di perdere un affare di 5.461.700 di euro (Iva esclusa), quasi un miliardo e 100milioni per cada installazione radar.

 

“Noi abbiamo bloccato i lavori prima dei pronunciamenti del Tar. Ma stiamo valutando anche altri siti, magari all’interno di esistenti zone militari in modo da vedere se riusciamo a venire a capo del problema…”, aveva annunciato in un’intervista radiofonica l’ingegnere Piero Rossini, responsabile sicurezza di AlmavivA. Importante contractor nel settore delle nuove tecnologie di Nato e forze armate italiane, il gruppo vanta un capitale sociale di 140 milioni di euro, fatturati annui per 865 milioni e un’inedita compagine di dirigenti e consiglieri di grande livello. Presidente è l’ingegnere Alberto Tripi, già manager IBM ed ex consigliere IRI, poi fondatore di COS S.p.A. (società leader nella fornitura di servizi informatici e call center) e attuale presidente di InItalia, il consorzio per l’informatica costituito da AlmavivA, Engineering ed Elsag Datamat (gruppo Finmeccanica). Amministratore delegato è il figlio Marco Tripi, ex dirigente della Banca nazionale del lavoro; vicepresidente Giuseppe Cuneo, sino al 2004 amministratore delegato di Elsag. Tra i membri del consiglio di amministrazione compaiono, tra gli altri, l’ex Ragioniere generale dello Stato Andrea Monorchio, poi presidente dei collegi sindacali di Eni, Fintecna e Telespazio; Antonio Amati, già direttore generale Telecom e Ad di Voinoi (Gruppo Acea); l’ex direttore di Rai1 Maurizio Beretta, alla guida della Lega Calcio e nuovo responsabile della struttura Identity and Communications di UniCredit.

 

Ancora più composito e per certi versi inquietante l’elenco delle società che detengono il pacchetto azionario di AlmavivA S.p.A.. Primo azionista AlmavivA Technologies Srl della famiglia Tripi; poi, in ordine, Ge Capital S.p.A. divisione finanziaria del Gruppo General Electric; la Rai Radio Televisione Italiana; la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana; la C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori; la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti; le immancabili Assicurazioni Generali; Visualnet Srl e Ligestra Srl (Gruppo Fintecna). Le associazioni di categoria degli agricoltori in combutta con l’azienda pubblica per i servizi radiotelevisivi e le holding private della finanza, delle assicurazioni e dei call center per brevettare tecnologie e sistemi informatici per il settore militare e l’ordine pubblico ed installare i radar israeliani contro i richiedenti asilo in fuga dall’Africa o il Medio oriente. È sempre più disumano il volto del capitalismo d’Italia.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)