Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Inoltre è compatibile per la formazione all'F-35.

La scelta degli aerei M346: un caso di collaborazione italo-israeliana

Se andiamo a vedere l'armamento configurato possiamo notare come un velivolo di addestramento può essere impiegato anche in missioni d'attacco.
21 febbraio 2012

346 Master

"La cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia ed Israele negli ultimi anni può' senza dubbio definirsi di eccellenza, sia per il numero di occasioni di collaborazione promosse e realizzate, sia per il loro assoluto rilievo in settori specifici di comune interesse per i due Paesi".

Il sito dell'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv riporta non solo la filosofia sottostante la collaborazione fra i due paesi, ma anche il ruolo dei vari Ministeri interessati.
http://www.ambtelaviv.esteri.it/Ambasciata_TelAviv/Menu/I_rapporti_bilaterali/Cooperazione+scientifica/Quadro_istituzionale/

Per quanto riguarda la Difesa, entriamo nel merito della scelta israeliana di comprare 30 M-346 Alenia Aermacchi, che andranno a comporre la flotta di addestratori della Forza Aerea Israeliana in sostituzione dei TA-4 Sky-Hawks. La firma ufficiale del contratto è prevista nel semestre del 2012 e i velivoli saranno consegnati ad Israele a partire da giugno 2014.

In cambio, l'Italia si impegnerà ad acquistare, per poco più di 1 miliardo di dollari, piattaforme militari di aziende della difesa israeliani compresi i satelliti e l'Airborne Warning And Control System (AWACS).E'un sistema elettronico basato su radar il cui scopo consiste nell'effettuare sorveglianza aerea e funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) sia per le forze tattiche sia per quelle che hanno a che fare con la difesa aerea.
http://www.jpost.com/Defense/Article.aspx?ID=258135&R=R1

Quello siglato tra la società italiana e Tel Aviv è un accordo preliminare che prima di diventare effettivo dovrà essere ulteriormente negoziato per la parte economica e approvato da ministero della Difesa, governo e parlamento. I velivoli saranno formalmente acquistati dalla TOR, joint venture fra Israel Aerospace Industries (IAI) e Elbit Systems.
Per concludere questo acquisto Israele dovrebbe poter ricorrere al meccanismo del Foreign Military Financing di Washington, visto che l'M-346 è spinto dal motore americano Honeywell F124 e anche altri sistemi sono realizzati negli Stati Uniti.

In una intervista al sito web di IAF, il capo della divisione Instructional descrive il processo decisionale "Dopo un faticoso processo di esame di entrambi i velivoli addestrativi: uno coreano e uno italiano, l'IAF ha ufficialmente raccomandato l'M-346 aereo italiano, al Ministero della Difesa. Il Ministero ha accettato la raccomandazione delle forze".
L'IAF ha stabilito che il velivolo italiano è superiore a quello coreano nella maggior parte dei parametri. Uno dei dilemmi principali che hanno riguardato la scelta del velivolo italiano aveva a che fare con la sua caduta in Dubai, ma l'IAF ha ricevuto una dettagliata analisi delle circostanze dell'incidente. Il debriefing ha concluso che l'incidente è il risultato di un problema di fabbricazione che si è verificato soltanto nel prototipo, e che successivamente è stato risolto nella linea di produzione dei velivoli successivi.
IAF ha cercato un sostituto per l'A-4 Skyhawk utilizzato per addestrare i piloti della divisione combattimento. L'idea principale dietro la decisione è la preparazione superiore dei piloti per gli aerei da combattimento operativi che li attendono. Il nuovo velivolo da addestramento deve ridurre il divario fra vecchi e nuovi caccia. Una parte integrante del contratto è l'acquisto di un simulatore. Il velivolo italiano è una combinazione che integra l'F-16, F-15 e l'Eurofighter. Inoltre è compatibile per la formazione all'F-35.
http://www.iaf.org.il/4379-38563-en/IAF.aspx

Altro dato importante riguarda il volo notturno. Alenia Aermacchi aveva recentemente annunciato il successo del completamento di una serie di 7 voli di prova con il sistema Helmet Mounted Display (HMD), eseguiti come parte del programma di certificazione per l'Aeronautica Militare Italiana di T-346A (la versione italiana del M-346 addestratore). Il sistema HMD è costruito attorno al casco HGU-55P progettato per essere facilmente configurato in modo che può facilmente coprire il fabbisogno sia per il giorno, sia per le operazioni notturne, attraverso un approccio all'architettura modulare. Il modulo di notte è progettato per essere montato al kit standard oculare NVG utilizzato da molte delle forze aeree del mondo, e funziona sovrapponendo la simbologia HMD a quella delle immagini NVG. L'M-346 è diventato quindi un addestratore avanzato che ha un HMD in configurazione sia di giorno che notte, qualcosa che è evidentemente stato notato dalla Air Force israeliana.
Mentre alcuni HMDS sono stati ampiamente utilizzati da diverse forze aeree nella recente guerra in Libia e in Afghanistan, alcuni degli aerei da combattimento più avanzati non sono dotati di questo tipo di casco. (Tra questi l'F-22 e il Rafale, il vincitore dell'offerta MMRCA indiana - Medium Multi-Role Combat Aircraft).

Se andiamo a vedere l'armamento configurato possiamo notare come un velivolo di addestramento può essere impiegato anche in missioni d'attacco.
(da ricordare il precedente MB339 usato durante la guerra delle Falkland, 5 di questi addestratori riuscirono ad affondare la fregata inglese H.M.S. Ardent).
http://www.webalice.it/imc2004/files_fighters/M346.htm

Stando alle informazioni rese note dall'Aeronautica Militare, il costo stimato è di circa 26 milioni di euro con supporto per la commessa italiana. Tra 16 e 18 milioni di euro a seconda della strumentazione per il solo velivolo. Il costo dello sviluppo è di circa 600 milioni di euro.
http://www.aeronautica.difesa.it/Mezzi/programmiFuturi/Pagine/MB346.aspx

Scheda tecnica del velivolo e aziende coinvolte nella produzione
http://www.finmeccanica.com/IT/Common/files/Corporate/Note_stampa/2012/M_346_ITA_2012.pdf

 

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)