Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

L'ultimo editoriale di Famiglia Cristiana

Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi

Sarebbero solo "artifici contabili" i tagli alle spese militari annunciati dal Ministro Di Paola. Intanto, contro i 180 milioni di dollari necessari per l'acquisto di ciascun F35, solo 68 milioni di euro vengono stanziati nell'anno in corso per il servizio civile.
22 marzo 2012
don Antonio Sciortino
Fonte: Famiglia Cristiana - 22 marzo 2012

Ammiraglio Di Paola Forse è il momento di rispolverare l'articolo 11 della nostra Costituzione. E ripartire da lì. «L'Italia», si legge, «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Dopo gli orrori del secondo conflitto mondiale, l'Italia faceva a sé stessa una promessa: «Valga solo la forza della ragione. Si smetta con le ragioni della forza, sostenute con le armi». In questi ultimi anni, però, per aggirare il dettato costituzionale, si è fatto uso di ogni contorsione verbale. E si è ignorato il Magistero dei Papi che contro il ricorso alla guerra come strumento per risolvere i contrasti tra le nazioni hanno scritto pagine esemplari. Dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII alla Populorum progressio di Paolo VI, fino al monito di Giovanni Paolo II: «Mai più la guerra!».

Oggi, l'Italia ha una grande opportunità: discutere in Parlamento sul modello di Difesa. E su un poderoso taglio alle spese militari. A maggior ragione, in tempi di grave crisi economica. Il ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ha annunciato riduzioni del personale e la rinuncia ad alcuni cacciabombardieri F35. Non ne compreremo più centotrentuno, ma soltanto novanta. «Rischia di essere solo fumo negli occhi», denuncia la società civile. Dalle Acli alla Tavola della pace, alla Rete disarmo, alla Focsiv. I tagli alle spese militari, in realtà, sarebbero solo "artifici contabili". Una partita di giro, per acquistare nuovi sistemi d'arma. Dal bilancio della Difesa, in realtà, si sottrarrebbero solo pochi euro. Altro che recuperare ingenti risorse per scuole, ospedali e posti di lavoro per i giovani! E poi, nelle stesse ore in cui il ministro Di Paola rendeva nota la riduzione degli F35, la Lockheed Martin che li costruisce s'affrettava a precisare che il costo astronomico di 180 milioni di dollari per ogni cacciabombardiere era destinato a impennarsi ulteriormente.

Nel 2012 le spese militari ammontano, complessivamente, a 23 miliardi di euro. Si fa fatica a intaccare questa montagna di soldi. Ai cittadini e alle famiglie, invece, si chiedono ulteriori sacrifici e tagli sui loro miseri bilanci. Forse, perché non hanno "santi in paradiso"o "stellette" sulle divise. Un dato colpisce, tra i tanti, oltre al massacro del Terzo settore e al seppellimento del principio di sussidiarietà: mentre si riempiono gli arsenali, si affossa l'esperienza del servizio civile. Per l'anno in corso, sono stati stanziati appena 68 milioni. Per il prossimo si vedrà! In Parlamento, i pochi che lavorano per coniugare "buona politica" e "buoni princìpi" (tra questi Savino Pezzotta, Gian Piero Scanu e Andrea Sarubbi) agiscono in un assordante silenzio. Sono giorni decisivi per decidere di tagliare drasticamente le spese militari e rivedere il nostro modello di difesa. Speriamo che Pasqua, ormai prossima, sia all'insegna della pace. E che, ancora una volta, non la spuntino i "trucchi" del Palazzo.

Articoli correlati

  • La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
    Disarmo
    Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana

    La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare

    Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).
    30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi
    Disarmo
    Le spese che sottraggono fondi a istruzione, sanità e ambiente

    Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi

    A luglio 24 caccia di quarta generazione Eurofighter per un totale di 7,4 miliardi di euro. A settembre 25 F-35 di quinta generazione per 7 miliardi. A novembre via libera al nuovo caccia Tempest GCAP di sesta generazione: 7,5 miliardi per sviluppare il prototipo con il voto favorevole del PD.
    18 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre

    Un F-35 costa 80 milioni di euro, un'ora di volo più di 40 mila euro. Il governo taglia 5.660 insegnanti dall’organico del prossimo anno scolastico. Obiettivo: aumentare le spese militari dall'1,4% all'1,6% del PIL. A rischio anche il personale non docente. Catastrofica la situazione della sanità.
    25 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)