A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT
Si concludono a Ginevra i lavori della seconda sessione del Comitato preparatorio per la Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Queste sessioni di lavoro, tre in tutto a sequenza annuale, precedono, appunto, il quinquennale appuntamento della Conferenza di revisione del trattato, che dal 1968 costituisce un baluardo giuridico all'ampliamento nel numero di Stati detentori di armi atomiche e una regolamentazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare.
Una novità di questa seconda sessione sembra provenire in particolare da due organizzazioni non governative internazionali che da tempo operano nella prevenzione della guerra nucleare. E in conseguenza degli sviluppi della campagna ICAN e dell'opera di IPPNW, che già a Oslo alla Conferenza "Humanitarian impact of nuclear weapons" portò all'attenzione dei 120 Stati partecipanti i propri studi sugli effetti catastrofici a medio e lungo termine nel caso di un conflitto nucleare, è stato qui redatto un importante statement, firmato e acclamato da 78 nazioni.
E a questo punto è auspicabile che questi studi, corroborati dalla certezza documentale riportata dall'Organizzazione mondiale dei Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare, possano dare una linea d'azione più articolata nel corso della futura Conferenza di revisione del Trattato che si svolgerà nel 2015. La "variabile umana" potrebbe quindi "fare la differenza" e aggiungere, oltre la sfera delle norme giuridiche già esistenti, anche la determinazione a richiedere agli Stati detentori di arsenali nucleari una precisa assunzione di responsabilità in relazione alla posta in gioco, la sopravvivenza dell'intero pianeta.
- UN Preparatory Committee Statements
- 78 States sign Joint Statement on Humanitarian Impact of Nuclear Weapons
Vedi la traduzione di Laura Bellanti:
- Abolition of Nuclear Weapons Campaign Material and Research (elenco di documenti di approfondimento da parte di IPPNW)
Allegati
Joint Statement on the humanitarian impact of nuclear weapons
22 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Lituania e Stati Uniti (1921-2021)
Bernard Lown
È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleareAlessandro Marescotti - Un passaggio di consegne. Dai meandri della Storia al Presidente Trump.
The Buck Stops Here
Il Presidente, chiunque egli sia, deve decidere. Non può scaricare la responsabilità su nessuno. Nessun altro può decidere per lui. È il suo lavoro.20 gennaio 2025 - Roberto Del Bianco - Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Svezia (1982)
Beatrice Fihn
E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network