Scateniamo tempeste ma preferiamo il Sole
Registriamo in queste settimane da parte delle Forze dell’Ordine azioni sempre più aggressive nei confronti degli attivisti No Muos che utilizzano i loro corpi e praticano azioni nonviolente di blocco agli ingressi della base. Si intende chiaramente intimidire l’intero movimento “colpendo” singoli attivisti, allontanandoli da Niscemi con atti sommari e basati su presunte condotte “delinquenziali” ridicole e assolutamente inventate: noi non ci stiamo e i fogli di via notificati a Bepi e Nicola, e altri forse in arrivo, sono fogli che noi consideriamo notificati a tutti gli attivisti No Muos. Esprimiamo solidarietà a tutti coloro i quali, dall’inizio della lotta all’installazione del radar, sono stati destinatari di fogli di via, di denunce penali, di sommarie e arbitrarie perquisizioni, di ripetute identificazioni e anche di arresti. Ci opporremo sin da domani nelle sedi legali competenti, e continuando a portare avanti le pratiche attive di movimento, al tentativo sempre più palese di soffocare e criminalizzare il creativo, gioioso e intransigente movimento No Muos.
Stiamo toccando interessi militari ed economici “pericolosi” e più grandi di noi e intendono ostacolarci e farci paura con ogni mezzo. Non ci fermiamo e proprio per questo potremmo essere costretti a scatenare tempeste, anche se preferiamo il sole.
Per affrontare le spese legali vive c’è bisogno di fondi. Bastano dieci euro, ma dobbiamo essere veramente in tanti!
c/c Banca Etica
IBAN: IT 47 F 05018 04600 000009000673
BIC: CCRTIT2T84A (per versamenti dall’estero)
Causale: Spese Legali
Articoli correlati
- Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena
LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.8 marzo 2025 - Pietro Anania - Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone
"Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Un presidio femminista per la pace e contro la logica della violenza
Presidio Donne per la Pace di Palermo
Il Presidio Donne per la Pace di Palermo, nato in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, è un punto di riferimento per l'attivismo femminista pacifista in Sicilia.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Si sopravvive ma si continua a morire, non può essere un lavoro
Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima
Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
Sociale.network