Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Quando si sogna, ma su basi concrete

Se il nucleare diventa un bluff

Se alla Conferenza di Oslo proprio le Nazioni più potenti han voluto disertare come a turarsi le orecchie di fronte alla verità, mentre altri 140 Stati hanno ascoltato e riflettuto su tutto questo, sarà mica che un equilibrio più che decennale stia cominciando a indebolirsi, e interrogativi minacciosi - non di supremazia bellica ma di suicidio collettivo - vadano sempre più a scalfire poteri che sembravano consolidati?
27 giugno 2013

War is not a game http://www.saveasocialworker.org/protest/others/stanton/

Credo sia stata una rivoluzione l'avviso perentorio che - sussurrato e pacatamente ma scientificamente confermato da Oslo in poi - qualsiasi conflitto nucleare seppure localizzato e magari "intelligente" provocherebbe nel medio termine sconvolgimenti tali da minacciare o assicurare la completa distruzione dell'intera umanità, compresi gli eroici fautori del "primo colpo".

E allora a che serve il deterrente, seppure per ipotizzabile difesa a mò di feroce cane da guardia? A che serve il Noi abbiamo la Bomba, e risponderemo a qualsiasi attacco? A che serve tenere in serbo migliaia di ordigni, quando le conseguenze di un conflitto diventano globali? Per mostrare i denti a chi mostra i denti a sua volta, come i bambini quando arrivano a litigare - e magari farsi male...?

E allora, permettetemi di sognare. Se alla Conferenza di Oslo proprio le Nazioni più potenti han voluto disertare come a turarsi le orecchie di fronte alla verità, mentre altri 140 Stati hanno ascoltato e riflettuto su tutto questo; quando è reale anche la consapevolezza di stare sopra una polveriera che potrebbe scoppiare pure per errore; quando viene rotto un tabù da parte di chi segretamente detiene (ma mai ne ha parlato) ordigni propri con cui si sarebbe potuta iniziare tempo fa una guerra contro vicini di casa ritenuti pericolosi; bé sarà mica che un equilibrio più che decennale stia cominciando a indebolirsi, e interrogativi minacciosi - non di supremazia bellica ma di suicidio collettivo - vadano sempre più a scalfire poteri che sembravano consolidati?

E allora: caro Obama, caro Putin, caro Cameron; cari Netanyahu, Hollande e Xi Jinping; cari governanti di India, Pakistan e Nord Corea; ormai tutti sappiamo.

Uniti nella pace

Sappiamo che la minaccia nucleare può non far più paura, se solo comprendeste pure voi che non serve a spaventare ma semmai a far capire - sì, anche a voi - quanto è stupida la supremazia se diventa cane che si rivolta contro il suo padrone, e quanto è stupido il mostrare i pugni come i bambini che iniziano a litigare.

I bambini poi fan subito la pace. Potrà convenire a voi di pensare invece e subito a una pace preventiva?

Ormai non è un mistero. E tante Nazioni ormai ne sono avvisate. Il deterrente atomico non vale più.

 


A Gerusalemme cade un tabù ultradecennale

Quasi un evento storico, l'incontro del 18 giugno scorso a Gerusalemme tra membri del Parlamento israeliano e delle organizzazioni IPPNW e ICAN. Argomento del giorno, la presentazione degli effetti devastanti, sia umanitari che climatici globali, di un conflitto atomico anche limitato.

E' seguita una discussione sulla presenza del nucleare in Israele con i parlamentari intervenuti.

Una rottura col passato, dopo che per 50 anni l'attività nucleare israeliana e la detenzione di propri ordigni è stata tenuta assolutamente nascosta. E' quindi la prima volta che l'argomento esce dall'ombra e presentato apertamente al Parlamento. Tutto questo apre uno spiraglio su possibili futuri incontri che potrebbero rendere meno critica la questione del nucleare mediorientale.

 

(Image: IPPNW co-president Ira Helfand described the humanitarian consequences of nuclear weapons to members of the Israeli parliament in Jerusalem. (L-R: MP Tamar Zandberg, Dr. Helfand, MP Dov Hanin, Ra’anan Friedmann of IPPNW-Israel)

Rassegna stampa:

Da news.walla.co.il (in ebraico ma facilmente traducibile attraverso Google Translator)
Da Jerusalem Post (in inglese)
History made in the Knesset (dal sito di IPPNW)

Discussione tra Ira Helfand (IPPNW) e Moshe Feiglin (membro dell'estrema destra della Knesset) (Video da Youtube. I primi 30 secondi sono in ebraico, poi principalmente in inglese)

Articoli correlati

  • Effects of Nuclear War on Health and Health Services
    Disarmo

    Effects of Nuclear War on Health and Health Services

    Questo report è adesso disponibile. Fu redatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1983 dopo studi scientifici sugli effetti catastrofici di un conflitto nucleare.
    13 giugno 2024 - Roberto Del Bianco
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)