Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

L’incrociatore nucleare Pietro il Grande ha a bordo due reattori nucleari da 300 Mw

Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia

"Occorre predisporre un’analisi del rischio ambientale e rendere pubblico un piano d’evacuazione d’emergenza”, commenta Domitilla Senni, direttrice di Greenpeace.
24 marzo 2004
Greenpeace

Roma, 23 marzo 2004 - “Bisogna liberare tutti i mari dalla minaccia nucleare e la carenza di manutenzione delle flotta russa è paurosa. Chiediamo al governo russo di rendere noto dove si trova l’incrociatore, predisporre un’analisi del rischio ambientale e rendere pubblico un piano d’evacuazione d’emergenza” commenta Domitilla Senni, direttore di Greenpeace.

L’incrociatore nucleare Pietro il Grande ha a bordo due reattori da 300 Mw e può trasportare missili cruise SS-19 cruise con una testata atomica di 350 chilotoni (una potenza pari a 30 volte la bomba di Hiroshima).

Dal 1955 al 2001, la Marina Russa ha fatto costruire 248 sottomarini a propulsione atomica e 5 incrociatori, ad oggi 183 di questi sottomarini non sono più in servizio, 113 dei quali appartengono alla flotta del nord, la stessa dell’incrociatore ‘Pietro il Grande”. La penisola di Kola, sul mare di Barents, al confine con Norvegia e Finlandia, ospita i due terzi della flotta nucleare russa. Guardando la cartina, non si può non notare la successione di basi navali, cantieri e depositi di combustibile nucleare esausto. Basi militari russe e il rischio nucleare

“Cosa sta facendo l’Italia per il decommissioning dei sommergibili nucleari russi?” si chiede Senni. L’Italia partecipa, infatti, alla “Global Partnership”, che impegna i paesi del G8 a investire anche nel campo del decommissioning dei sommergibili nucleari russi, in particolare quelli della penisola di Kola. I russi hanno chiesto all’Italia fondi e apparecchiature per lo smantellamento di un sottomarino classe Oscar (15.000 t), un sottomarino classe Papa (6.000 t) e di un sottomarino classe Victor (6.000 t). Per l’Italia i progetti dovrebbero essere seguiti dalla Sogin insieme alle industrie italiane (Fincantieri, Ansaldo, Duferco, Camozzi).

Note: Ufficio stampa, tel. 06/57299944, email ufficiostampa@greenpeace.it

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca
    Editoriale
    L'obiezione di coscienza è garantita dal Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici

    PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca

    Pieno sostegno alle organizzazioni pacifiste internazionali che stanno condannando fermamente queste pratiche. Le autorità russe devono rispettare pienamente il diritto all'obiezione di coscienza e cessare immediatamente le azioni repressive contro i coscritti.
    10 giugno 2024 - Associazione PeaceLink
  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)