Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Senato della Repubblica

Base Nato di Taranto, interpellanza parlamentare dei Comunisti Italiani

24 marzo 2004
senatore Luigi Marino

Atto Senato

Interpellanza 2-00527
presentata da LUIGI MARINO martedì 9 marzo 2004 nella seduta n.557

MARINO, MUZIO, PAGLIARULO. – Ai Ministri della difesa e degli affari esteri. Premesso che:
documenti non secretati del Pentagono attesterebbero la trasformazione della base navale di Taranto in base NATO e che sin dall'ottobre del 2002 Taranto sarebbe diventata Comando NATO con la sigla «ComitMarFor»;
la fonte http://www.pacelink.it profila l'eventualità che la base navale di Taranto sia chiamata dal 2005 ad ospitare la sesta flotta americana, di cui sarebbe già stato deciso il trasferimento da Gaeta;
in particolare, sempre secondo la detta fonte, documenti ufficiali del Pentagono attesterebbero, sempre a Taranto, la costituzione di una «high readiness force» (comandi proiettabili ad alta prontezza) di tipo navale, che si andrebbe ad affiancare ad una «high readiness force» di terra, ubicata a Milano in un apposito nuovo quartier generale della NATO;
malgrado le intervenute smentite da parte di alcuni rappresentanti del Ministero della difesa italiano dalla mappa del Pentagono, ricavabile dal sito del Dipartimento della difesa USA, risulta chiaramente che l'unica sede deputata ad accogliere la sesta flotta USA nel nuovo ruolo del comando NATO è Taranto,

si chiede di sapere se rispondano al vero le notizie diffuse dalle sopraccitate fonti e di conoscere quale sia la posizione chiara del Governo in merito alle ipotesi di Taranto quale sede per la costituenda base NATO anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro degli affari esteri Frattini relativamente alle nuove scelte della NATO che saranno discusse nel prossimo vertice di Istanbul.
(2-00527)

Note: INTERPELLANZA 2/00527
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura : 14
Seduta di annuncio : 557 del 09/03/2004
Firmatari:
Primo firmatario :
MARINO LUIGI
Gruppo :
MISTO-COMUNISTI ITALIANI
Data firma :
09/03/2004


MUZIO ANGELO
Gruppo
VERDI - L'ULIVO
Data firma
09/03/2004
PAGLIARULO GIANFRANCO
Gruppo
MISTO-COMUNISTI ITALIANI
Data firma :
09/03/2004
Destinatari : Ministero destinatario:
- MINISTERO DELLA DIFESA
- MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Attuale delegato a rispondere e data delega:

MINISTERO DELLA DIFESA 09/03/2004
Stato iter : IN CORSO
Classificazione TESEO :
CONCETTUALE:
BASI MILITARI, PORTI, RELAZIONI INTERNAZIONALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:
ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL' ATLANTICO DEL NORD (NATO ), USA


Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)