Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Un incubo notturno. E una riflessione.

I had a (bad) dream

Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
30 ottobre 2013

Fungo atomico Stanotte ho fatto un sogno. Anzi un brutto sogno.

Quasi un incubo.

Un terrorista, dal nord Italia - nel sogno sapevo che era vicino a Brescia - ricattava il nostro governo minacciando di far esplodere una bomba atomica in suo possesso.

Da Roma - nel sogno, lì stavo io - assistevo sgomento alla chiusura delle trattative, alla decisione del governo di non cedere al ricatto.

Fino allo scadere dell'ultimatum. Poi, l'apocalisse annunciata.

Fin da Roma avvertendo il rombo dell'esplosione, e intuendo che lassù al nord milioni di abitanti - quelli non periti all'istante - versavano in sofferenze inimmaginabili. Una Hiroshima-bis, anzi di più, nel nostro territorio.

Uscito dal sogno arriva un pensiero. Sì, è proprio vicino a Brescia la base statunitense di Ghedi, ospitante qualche decina di ordigni; residui della Guerra Fredda ma ancora perfettamente funzionanti. Le famose B-61. E che adesso gli Stati Uniti vogliono rimodernare.

 

Copertina del rapporto Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe ancora presenti in gran parte del continente. Un'altra discreta percentuale rimanendo indifferente e  solo tre (Francia, Ungheria e Lituania) dicendosi contraria.

Spero che la posizione degli Stati europei adesso non sia molto cambiata, perché...

La vicenda delle B-61 s'intreccia strettamente con la questione dell'acquisto degli F-35, quei cacciabombardieri ultramoderni, ultracostosi e, sembrerebbe, ancora piuttosto a rischio guasti. E l'ammodernamento degli ordigni diventa allora necessario per poterli installare (e immagino, adoperare o almeno minacciare di farlo) proprio sui caccia della discordia...

Molti Stati già tentennano sul loro acquisto (mentre l'Italia marcia controcorrente), sarà il caso di rafforzare, allora, l'intenzione dei molti Stati europei a non voler più le B-61? Oltretutto, in un periodo, quello attuale, dove l'alleanza con gli USA si sta increspando dopo la scoperta dell'attività spionistica a danno di leader e cittadini dell'Unione.

Note: La traduzione in italiano del report di IKV-Pax Christi, ad opera dell'Archivio Disarmo, è stata presentata l'11 dicembre 2011 alla Camera dei Deputati. Qui il nostro articolo in merito, contenente anche la ripresa video dell'evento.

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)