Gli F-35 nella campagna elettorale del febbraio 2013
Un interessante lavoro arriva dall'istituto di ricerche internazionali "Archivio Disarmo". Si tratta dell'analisi, svolta a posteriori, di quale peso le tematiche militari abbiano avuto, nelle discussioni politiche e nell'opinione pubblica (ma soprattutto nella cassa di risonanza dei mass-media), durante i giorni della campagna elettorale per le elezioni politiche del febbraio 2013.
A differenza del passato, l'argomento questa volta ha fatto la sua comparsa tra le tematiche in discussione: ciò principalmente a causa della questione riguardante il coinvolgimento italiano nella costruzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Lockheed F-35, la cui storia - dalla sua progettazione al coinvolgimento politico italiano e di altri Paesi - è descritta nelle pagine introduttive. E' seguita una rapida esposizione storica delle iniziative di contrapposizione alle crisi militari da parte delle associazioni pacifiste a partire dal 1980 (quindi ancora in piena "Guerra Fredda" tra USA e URSS e negli anni degli "Euromissili"), sottolineando poi la scarsa attenzione mostrata su questi temi - anche nei periodi di campagna elettorale - da parte della politica e dei media.
L'analisi vera e propria ha esaminato il contenuto di sette quotidiani a tiratura nazionale dal 1' gennaio al 23 febbraio 2013, attraverso una ricerca per parole chiave negli archivi online dei quotidiani o in quelli della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma. Da qui si è snodato l'approfondimento, con tabelle e commenti, su quali argomenti e sul numero di articoli relativi - anche dettagliando in sottotemi (acquisto degli F-35 ma anche altro) - ed esaminandone le posizioni politiche e il coinvolgimento dell'opinione pubblica.
Ecco in definitiva un documento interessante, che - anche con il linguaggio dei numeri - ha voluto analizzare, senza enfasi o posizioni di parte, interesse e visibilità mostrate sui temi del coinvolgimento militare del nostro Paese da parte della Società e dei media nel particolare periodo antecedente le ultime elezioni politiche.
Ricordiamo che "Archivio Disarmo", come IPPNW-Italy, Peacelink e altri, è partner italiano di ICAN, la campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari.
Il sito di Archivio Disarmo: http://www.archiviodisarmo.it
Allegati
Gli F35 nell'ambito della campagna elettorale del febbraio 2013
Daniele Ferretti (Archivio Disarmo)
Fonte: www.archiviodisarmo.it673 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato
Coordinamento No Riarmo
Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Un forte discorso per la pace
Alex Zanotelli sul palco a Roma
Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025
Sparano sulle ambulanze
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network