Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Chiamata al disarmo

dopo l’89, la politica militare è in fase di privatizzazione spinta sul modello anglo-americano
11 gennaio 2016
Rossana De Simone (articolo ricevuto da Gregorio Piccin)

Guerra del Golfo

Possiamo considerare lo sganciamento dalla belligeranza atlantica (che pare proiettata in un futuro indefinito) una “delle grandi sfide per la sinistra”, così come indicato da Valentino Parlato sul Manifesto del 9 dicembre scorso? La risposta dovrebbe essere scontata ma l’impressione è che allo slancio etico non corrisponda, da troppo tempo, un serio impegno di analisi e di proposta da parte di ciò che chiamiamo sinistra e della intellettualità che ad essa si richiama (pacifismo compreso). Sembra che si viva in una sorta di autocensura analitica. Fatta salva la buona volontà di pochissimi autori che si ostinano a scavare nelle pieghe degli eventi, le vere ragioni della guerra continuano ad essere una sequela di omissis.

Parlato recupera un vecchio luogo comune: “senza diagnosi non si cura una malattia”. Volendo procedere con questa metafora medica possiamo dire che di fronte al più tremendo dei tumori ci si limita, in generale, a dichiarare che i tumori sono brutti e che non li vogliamo, nel migliore dei casi a proporre cure che, forse, saranno in grado di rallentare il male (mi riferisco alla riduzione della spesa militare). Ma lo sappiamo tutti: prevenire è molto meglio che curare in special modo di fronte a malattie che paiono, nei fatti, incurabili. Una seria e impegnativa ricerca che ci permetta di risalire alle cause strutturali dell’insorgenza della guerra non può essere scaricata, spesso con colpevole indifferenza, sulle spalle dei pochi volenterosi di cui sopra. Questa ricerca deve essere investita di tutta l’importanza che richiede, in essa vanno riversate risorse intellettuali e organizzative affinché questo sforzo possa sperare di trasformarsi in proposte di riforma concrete, efficaci, preventive.

Non credo che il nostro governo, nel disertare l’assalto alla Siria, stia definendo una svolta nella politica estera: solo pochi mesi fa Renzi ha schioccato i tacchi di fronte alla call up afgana del presidente Obama e sempre questo anno ha licenziato il Libro bianco della difesa che, ripulito dal neolinguismo che lo pervade, si profila come una disposizione alla guerra permanente, tecnologicamente avanzata, aggiornata ed agganciata al comparto industriale di riferimento (Finmeccanica e non solo), con un occhio di riguardo al risparmio (sul personale). Più macchine compatibili con gli standard di proiezione globale della Nato e meno uomini. Si tratta di nient’altro se non di un investimento corposo nel capitale fisso a scapito di quello variabile esattamente come avviene in qualunque grande impianto produttivo e guarda caso esattamente come avviene nel comparto industriale militare internazionale da oltre trent’anni. Nulla di strano: dopo l’89, la politica militare è in fase di privatizzazione spinta sul modello anglo-americano. I generali e gli ammiragli, a fine carriera entrano nei c.d.a dell’industria bellica (magari passando per il Ministero della difesa), i soldati professionalizzati in congedo trovano impiego come contractors nella florida industria mercenaria, i tecnici che redigono le analisi di scenario e le dottrine da cui discende la politica militare ed estera sono organici agli stessi settori industriali di cui sopra.

Non possiamo limitarci a proposte di riduzione della spesa!

Prospettare e chiedere una riduzione della spesa rivolta alle tecnologie offensive di punta senza toccare la forma professionale delle Forze armate è come voler comprare una macchina da corsa e poi pretendere che funzioni col motore di una utilitaria. L’esercito professionale è strutturalmente concepito per la proiezione e l’offesa, cerca di stare al passo con gli standard statunitensi/Nato, più in generale risponde alle esigenze dei comparti industriali di riferimento i cui profitti sono secondi solo a quelli stellari della speculazione finanziaria.

Il management (sempre governativo) di Finmeccanica, tra uno scandalo e l’altro, ha progressivamente dismesso assets strategici per ripensare lo sviluppo nazionale (energia e trasporti) di fatto giocandosi tutto sulla tecnologia militare di punta (droni, F35, cyberwar, ecc.). Su questo orizzonte di guerra persino la Fiom valuta meritorio l’operato dell’attuale a.d Moretti e propone addirittura una ricapitalizzazione della nuova “one company" attingendo dalla Cassa depositi e prestiti. Per fare cosa? Per rinsaldare il “meritorio” orizzonte bellicista di Finmeccanica nel mentre si cede tutto il know how per la conversione energetica del paese? O si affrontano questi nodi tutti insieme, in maniera organica, conseguente, con una prospettiva programmatica chiara oppure diciamolo chiaramente: della guerra non possiamo proprio fare a meno!

La guerra non ha niente a che vedere con la dialettica violenza/non violenza. La guerra, in special modo quella permanente e globale, è un articolato processo produttivo gestito dal corporate business in stretta collaborazione con i governi “responsabili” (di centrodestra così come di centrosinistra).

Di questo, forse, siamo tutti consapevoli. Ma allora non ostiniamoci a trattare la questione da un punto di vista etico perché questo approccio è analiticamente muto e politicamente inutile in tempi bui in cui, nonostante la ribalta cristiana di Papa Francesco, dell’etica non frega più niente a nessuno (o quasi).

Perché non tentare, attraverso ricerche ed analisi condivise, di comprendere quali sono le contraddizioni (molte e trasversali) in seno al piano egemonico che ci sovrasta? Perché non lavorarci sopra con un approccio strumentale e materialista col fine di proporre riforme strutturali credibili che siano in grado di riscuotere un consenso popolare, anche questo necessariamente trasversale? E’ anche così, tra l’altro, che si guadagnano i voti. Dovremmo comprendere che guerra, Finmeccanica, Eni, Forze armate, emergenze ambientali (interne ed esterne), flussi migratori, politica estera e commerciale, conversione energetica sono tutti nodi politici legati inevitabilmente gli uni agli altri. Ecco allora delinearsi il contorno di una grande sfida: recuperare la capacità analitica e politica di una visione unitaria e organica di tutte le questioni che stanno dietro al sipario della guerra, per aprirlo quel sipario, senza reticenze, e proporre un cambio di scena credibile. Le prossime politiche del 2018 potrebbero offrire delle opportunità concrete se la rinascente sinistra si volesse avvicinare a quei parlamentari M5S che stanno già muovendo i primi passi, senza troppe remore, su questi temi (Finmeccanica, Nato, servitù militari).

Gregorio Piccin

 

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)