Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili

Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari

Qui trovate anche un dossier che raccoglie i più importanti documenti di questo storico processo negoziale. Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
22 dicembre 2016
Associazione PeaceLink

L’Assemblea generale dell’Onu il 27 ottobre 2016 ha approvato una risoluzione che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale finalizzato a vietare le armi nucleari. Test nucleare sulle isole Marshall

Grave è stata la posizione del governo italiano.

L’Italia ha votato contro la messa al bando delle armi nucleari.

Il Parlamento Europeo invece si è espresso per la messa al bando delle armi nucleari.

Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.

Sosteniamo i negoziati per giungere ad un Trattato internazionale di messa al bando delle armi nucleari.

Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili e l'uso delle armi nucleari provoca un annientamento inevitabile dei civili.

 

 

 

DOSSIER

 

ONU E PARLAMENTO EUROPEO

Questo è il testo della risoluzione dell'Assemblea generale dell Onu.

Questa è la risoluzione del Parlamento Europeo.

Come hanno votato gli europarlamentari italiani.

 

ARCHIVIO

Diritti umani e Diritto Internazionale Umanitario

Parere della Corte Internazionale di Giustizia sulla liceità della minaccia o dell’uso delle armi nucleari (1996)

IALANA, giuristi contro le armi nucleari

 

LE BOMBE

Le 70 bombe nucleari in Italia

La nuova bomba nucleare in dotazione agli F-35

GLI APPELLI

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)