Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

L’abusivismo per il MUOS non sussiste

Il Tribunale di Caltagirone assolve 4 imputati nel processo per abusivismo del mega sistema satellitare statunitense. In piazza per protesta le Mamme No Muos. Mentre un nuovo processo è appena agli esordi
6 aprile 2018

No Muos Peacelink

“Il fatto non sussiste” e la richiesta di confisca del MUOS va rigettata. E’ la decisione del Tribunale di Caltagirone, resa nota alle 13.30 del 5 aprile, nel processo contro l'ex dirigente dell'assessorato all'Ambiente Giovanni Arnone, il presidente della Gemmo Spa Mauro Gemmo, e i titolari di due imprese di subappalti: Concetta Valenti e Carmelo Puglisi. Il 23 febbraio il pubblico ministero aveva chiesto un anno di reclusione e 20mila euro di multa per ciascun imputato, la confisca del MUOS e l’abbattimento per ripristinare i luoghi le richieste del pubblico ministero. Secondo l’accusa il sistema satellitare USA non sarebbe mai dovuto essere autorizzato perché nell’area vige l’inedificabilità “assoluta, in un sito di interesse comunitario e senza la prescritta autorizzazione, assunta legittimamente o in difformità da essa e insistono su beni paesaggistici, all’interno della riserva naturale orientata di Niscemi in zona A, di inedificabilità assoluta, in violazione delle prescrizioni del decreto istitutivo e del regolamento inerente”.

Antonio Mazzeo nel libro “Il MUOStro di Niscemi. Per le guerre globali del XXI secolo”, in un brano ripubblicato su facebook nelle ore precedenti la sentenza, aveva riportato i dettagli della costruzione. Contrada Ulmo, dove ormai sorge il sistema satellitare, venne definita dal giornalista un girone infernale. Un’installazione realizzata “in spregio alle leggi e al senso comune. Per insediare il cantiere è stata sventrata una collina, mentre i terreni contigui si presentano irrimediabilmente deturpati dal transito dei mezzi pesanti, ruspe, betoniere, camion”. Una “gravissima manomissione ambientale” per il responsabile del Centro di Educazione Ambientale locale Salvatore Zafarana.

Ma la sentenza ha assolto totalmente gli imputati e definito, in sostanza, non abusivo il sistema satellitare. Siamo nella sughereta di Niscemi, è una riserva naturale dove non si potrebbe costruire nulla. Ma l’esercito USA può. Una questione sollevata anche dalle Mamme No Muos. “Non ce l'aspettavamo - spiega Samantha Cinnirella del movimento a Meridionews - dire che il fatto non sussiste è offensivo per chi ha lottato nella legalità. Siamo demoralizzati, perché speravamo che questa sentenza potesse essere occasione di rilancio della battaglia. Viviamo in un paese dove viene vietato di allargare di un metro il balcone di casa, ma è consentito costruire un sistema di guerra in una zona protetta”. A poche ore dalla sentenza, alle 17, le Mamme No Muos hanno indetto un presidio per protestare contro la sentenza davanti il tribunale. Secondo il Coordinamento regionale dei comitati NOMUOS “al di là delle motivazioni espresse dal giudice, è innegabile che l'assoluzione degli imputati  di fronte all'abusivismo conclamato dell'impianto è inaccettabile”. “La lotta – scrivono gli attivisti - continuerà ancora più forte contro le logiche di morte e di devastazione” rilanciando con primi appuntamenti il 19 maggio a Ragusa, a fine giugno a Caltagirone e ad agosto con un nuovo campeggio a Niscemi.

L’Associazione Antimafie Rita Atria ha ringraziato per l’impegno in questi anni la vicepresidente Nadia Furnari, l’Avvocato Goffredo D’Antona e gli altri avvocati del Movimento No Muos, ha ritenuto di non rilasciare dichiarazioni di commento “riservandosi di farlo dopo che il giudice depositerà le motivazioni”. Per l’associazione è una “sentenza dal sapore amaro” e “la lotta non si ferma perché non abbiamo mai associato la giustizia e la verità alle sedi processuali. I tribunali sono strumenti per raggiungerla ma in questo Paese la storia dice che non sempre tribunali e giustizia vanno di pari passo”.

Ma il fronte giudiziario, al di là di possibili ricorsi, non è comunque chiuso. Il 4 aprile un secondo processo si è aperto, sempre a Caltagirone. Imputati Adriana Parisi della Lageco, una delle società dell'Associazione temporanea d'imprese Team Muos Niscemi,  il direttore dei lavori Giuseppe Leonardi, e l'imprenditrice Maria Rita Condorello, della Cr Impianti. Dall’inchiesta è stata stralciata la posizione di Mark Gelsinger, cittadino statunitense nei confronti del quale dovrebbero procedere i tribunali d’Oltreoceano. Questo procedimento è stato aggiornato al 18 aprile e, su richiesta dell’Avv. Goffredo D’Antona che rappresenta l’Associazione Antimafie Rita Atria, saranno convocati anche gli ex presidenti della Regione Sicilia Lombardo e Crocetta.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)