Nessuna diminuzione delle spese militari
"Presto vi dirò la soluzione che abbiamo individuato", ha detto la ministra della Difesa Elisabetta Trenta a proposito degli F35. Siamo ancora in attesa della magica soluzione. Vuoi vedere che puntano su uno sconto? Tre al prezzo di due. Come per l'ILVA: aumento a 8 milioni di tonnellate/anno con l'inquinamento di 6.
Questa è l'analisi della campagna Sbilanciamoci che fa il punto sulla politica economica del governo.
Nessuna riduzione delle spese per armamenti, dunque.
Va ricordato che il M5s aveva fatto del taglio dei cacciabombardieri F35 un obiettivo della sua azione politica quando era all'opposizione.
In un primo momento era stato detto che il nuovo governo avrebbe tagliato gli F35. Ma nulla dei precedenti impegni è stato toccato. A nulla vale un imbarazzante post della ministra della Difesa Elisabetta Trenta che promette di dare risposte senza specificare quali.
"Presto vi dirò la soluzione che abbiamo individuato", ha detto la ministra della Difesa Elisabetta Trenta. Siamo ancora in attesa della soluzione.
Ad oggi c'è una sola certezza, ed è la nota aggiuntiva del DEF che non cambia le spese militari per armamenti: nessuna diminuzione.
Il sottosegretario alla Difesa (Tofalo, M5S) ha dichiarato: "Sarebbe irresponsabile interrompere ora il programma F-35".
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025
Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network