Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dichiarazioni del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo (M5S)

F-35, il governo non li vuole più tagliare

Anzi critica il governo Monti che ridusse gli acquisti. Ridurre l'acquisto da 131 esemplari a 90 nel 2012 avrebbe - secondo Tofalo - rischiato di "compromettere le capacità operative del nostro Paese"
28 novembre 2018
Redazione PeaceLink

“Non possiamo rispondere all'irresponsabilità di chi tagliava a caso per guadagnare qualche voto con il rischio di compromettere le capacità operative del nostro Paese”. F-35, governo contrario allo stop del programma

Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo in quota M5S con riferimento al programma Joint Strike Fighter. 

Tofalo critica il taglio di 41 aerei F-35 compiuto nel 2012: “Il taglio meramente numerico dei velivoli (da 131 ai 90 attualmente previsti, ndr) tanto pubblicizzato dalla politica in questi anni non ha portato a un reale risparmio per le tasche degli italiani”. Al contrario, ha pesato sul ritorno del lavoro nel nostro Paese. Così, ha rimarcato il sottosegretario, “non possiamo rispondere all’irresponsabilità di chi tagliava a caso per guadagnare qualche voto con il rischio di compromettere le capacità operative del nostro Paese, interrompendo il programma in modo brusco senza un piano B”.

L'intera dichiarazione è sul sito Formiche.net

Luca Marco Comellini, radicale, segretario del partito per la tutela dei diritti dei militari (Pdm), ha replicato: “Il sottosegretario Tofalo dovrebbe ben conoscere le ragioni che hanno spinto il governo Monti ad accogliere la richiesta di riduzione del programma avanzata dai Radicali nel 2012 e dovrebbe sapere che il “taglio” di 41 velivoli non fu né casuale né azzardato. Ben venga quindi il ripensamento del M5S sulla questione F35 ma non posso non evidenziare come questa inversione di marcia sia l’ennesima dimostrazione che il Movimento in fin dei conti si sta rivelando un partito politico sempre più uguale agli altri in fatto di promesse che non possono essere mantenute ma che, nonostante tutto, continuano ad essere fatte perché sembrano essere l’unico modo per il Movimento per raccogliere consensi”.

Retromarcoa del M5s sugli F-35

Note: L'F-35 ha ricevuto critiche per la sua operatività dagli esperti militari. Su Difesaonline si legge:
"Il concetto di caccia universale è stato un totale fallimento. L’ammissione delle forze armate americane per il JSF non lascia adito a fraintendimenti: il programma F-35 è ritenuto concettualmente viziato, per un’esperienza che il Pentagono non ripeterà mai più. Il Joint Strike Fighter semplicemente non ha funzionato nel modo in cui i militari avevano sperato. Il sogno di un caccia universale, è rimasto tale".

Un esperto militare spiega a Presa Diretta i vari difetti dell'F-35. "Incompetenze ingegneristiche".
https://www.youtube.com/watch?v=3DwQyjOok-U

F-35, l'aereo che il governo italiano continuerà a comprare.
"Serve a far spendere soldi, Questo è il vero compito dell'aereo", parola di esperto militare.
https://www.youtube.com/watch?v=zZOoFJCdfrU

Articoli correlati

  • La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
    Disarmo
    Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana

    La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare

    Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).
    30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi
    Disarmo
    Le spese che sottraggono fondi a istruzione, sanità e ambiente

    Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi

    A luglio 24 caccia di quarta generazione Eurofighter per un totale di 7,4 miliardi di euro. A settembre 25 F-35 di quinta generazione per 7 miliardi. A novembre via libera al nuovo caccia Tempest GCAP di sesta generazione: 7,5 miliardi per sviluppare il prototipo con il voto favorevole del PD.
    18 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre

    Un F-35 costa 80 milioni di euro, un'ora di volo più di 40 mila euro. Il governo taglia 5.660 insegnanti dall’organico del prossimo anno scolastico. Obiettivo: aumentare le spese militari dall'1,4% all'1,6% del PIL. A rischio anche il personale non docente. Catastrofica la situazione della sanità.
    25 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)