Punta Izzo: la Sirena e l'incanto avvolto dal filo spinato
Augusta, 8 luglio 2019
sono una docente di lettere entusiasta dell’evento che si è tenuto qualche giorno fa in occasione della recita del racconto “La Sirena” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa presso il Teatro greco di Siracusa, proprio lì in quelle stesse pietre edificate dai Greci già dal V secolo a.C. e che anche il grecista senatore La Ciura avrebbe tanto apprezzato.
Mi rivolgo a lei, che considero un siciliano d’adozione, perché credo che grazie alla frequentazione con Camilleri e all’interpretazione di un personaggio siciliano quale il commissario Montalbano, abbia ben compreso la complessità, i paradossi e la bellezza della sicilianità e possa accogliere il significato di queste mie righe. La Sicilia: spina meravigliosa come possono esserlo le piante di fico d’India quando fioriscono, compiaciuta della sofferenza e del dolore, isola di secolare bellezza, triangolo fascinoso e magico, più si muove più resta immobile.
Le scrivo da Augusta che è il luogo di ispirazione del racconto “Lighea”, come lo aveva originariamente intitolato l’autore. Come ben sa, prima di narrare il suo incontro con la Sirena infatti, La Ciura chiede a Corbera: “Sei stato mai ad Augusta, tu, Corbera?” Vi ero stato tre mesi da recluta; durante le ore di libera uscita in due o tre si prendeva una barca e si andava in giro nelle acque trasparenti dei golfi. Dopo la mia risposta tacque; poi, con voce irritata: “E in quel golfetto interno, più in su di Punta Izzo, dietro la collina che sovrasta le Saline, voi cappelloni siete mai andati?”. “Certo; è il più bel posto della Sicilia, per fortuna non ancora scoperto dai dopolavoristi. La costa è selvaggia, è vero, senatore? Completamente deserta, non si vede neppure una casa; il mare è del colore dei pavoni; e proprio di fronte, al di là di queste onde cangianti, sale l'Etna; da nessun altro posto è bello come da lì, calmo, possente, davvero divino. È uno di quei luoghi nei quali si vede un aspetto eterno di quell'isola che tanto scioccamente ha volto le spalle alla sua vocazione che era quella di servir da pascolo per gli armenti del sole”.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che considera l’autobiografia un elemento imprescindibile nella scrittura, prestò effettivamente servizio militare ad Augusta e frequentò la zona di Punta Izzo, come testimonia anche una lettera che nel 1916 la madre, Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, inviava al figlio “volontario di un anno” laddove scrive: “Però desidero di sapere di maniera certa se anderai a Punta Izzo”. Lui stesso ebbe poi a dire che “nell’inferno della guerra e poi nella memoria i mesi passati ad Augusta brilleranno così potentemente da oscurare i bagliori della guerra”. Non a caso dunque, l’indicazione di Punta Izzo nella lettera della madre ritorna come il luogo dell’incontro con la Sirena.
Questo luogo evanescente e magico evocato dallo scrittore pertanto esiste realmente e il mare qui dove vivo è proprio “del colore dei pavoni”, ma la zona in questione è interdetta ai civili perché è stata data in concessione alla Marina Militare che in passato ha realizzato un poligono di tiro e tutt’oggi ne vieta l’ingresso.
Provi a immaginare cosa penserebbe oggi Giuseppe Tomasi di Lampedusa se sapesse che quel luogo fonte di ispirazione è inaccessibile e deputato alle operazioni militari. Lui che, come dichiara in un altro dei suoi racconti, “I luoghi della mia prima infanzia”, provava sconcerto anche per l’uccisione di due pettirossi (“questa scena mi fece orrore; il sangue mi piaceva, si vede, soltanto metaforizzato in inchiostro di stampa”).
Provi a immaginare cosa può significare per una docente trovarsi a parlare con i propri alunni di letteratura, di autori siciliani, di poesia e dover stare a guardare da lontano un sito che è stato dichiarato dalla Regione siciliana “luogo dell’identità e della memoria siciliana” tutt’oggi circondato dal filo spinato.
Aggiunga a questo che Augusta per via degli interventi umani è diventata un’isola senza mare, è un grande porto industriale e militare e sorge in prossimità di uno dei poli petrolchimici più grandi d’Europa e provi a immaginare cosa può significare per noi che ci viviamo avere la Bellezza a un passo e non poterne godere.
La restituzione di questo tratto di costa che è rimasto intatto e che ha tantissimo valore dal punto di vista non solo letterario, ma anche archeologico, geologico e naturalistico per noi abitanti di Augusta è non solo l’incarnazione di un sogno, il sogno che possa diventare un Parco Letterario fruibile da tutti, ma rappresenta anche una forma di risarcimento per tutto ciò che negli anni ci è stato tolto.
Non si vive di soli porti commerciali, indotti provenienti dal polo petrolchimico e basi militari!
L'anima ha bisogno di essere nutrita dalla Bellezza e dalla Cultura. Auspichiamo pertanto che questo sito di notevole rilevanza culturale possa in un futuro prossimo essere bonificato e restituito a chiunque voglia perdersi nella contemplazione del Bello.
Certa che abbia compreso lo spirito di questa mia missiva, la ringrazio per avermi ascoltata, le porgo i miei cordiali saluti e mi auguro che un giorno potremo ascoltarla recitare “La Sirena” proprio in quel luogo magico che ha ispirato Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Punta Izzo ad Augusta.
Con stima
Valeria Paci
(Coordinamento Punta Izzo Possibile)
Articoli correlati
- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano - Comune di Augusta, associazioni diffidano la Marina militare
Punta Izzo, pascolo in area potenzialmente contaminata
Un avviso di Marisicilia mette a bando i terreni dell'ex poligono per farvi pascolare gli animali. Obiettivo: aprire la zona militare alle mandrie per controllare la vegetazione. Ma gli attivisti non ci stanno e denunciano i rischi sanitari e i possibili danni al patrimonio naturale10 gennaio 2020 - Coordinamento Punta Izzo Possibile, Natura Sicula Onlus - Al vaglio della Procura l'operato della Marina militare ad Augusta
Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»
Indagine per abuso paesaggistico, accolta l'opposizione degli attivisti alla richiesta di archiviazione del Pubblico ministero. Coraggiosa pronuncia del Gip di Siracusa: «Il paesaggio è valore primario non sacrificabile in nome della sicurezza del Paese»26 ottobre 2019 - Gianmarco Catalano - Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano
Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
Sociale.network