Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Una novità che invita gli attuali governi ad una svolta

Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari

Cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta
21 settembre 2020
Tim Wright (Coordinatore ICAN)

No nuclear war

Abbiamo alcune notizie entusiasmanti da condividere con voi: cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta che invita i loro attuali governi a aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari.

Questo è uno sviluppo importante. Co-firmata dall'ex Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e da due ex Segretari generali della NATO, Javier Solana e Willy Claes (vedere l'elenco completo di seguito), questa lettera è la dimostrazione più significativa del sostegno di alto livello al trattato che abbiamo visto in questi paesi fino ad oggi.

Ci auguriamo che ispiri gli attuali responsabili delle decisioni a trasformare questo sostegno in azione politica aderendo al trattato. Ci aiuterai a fare in modo che non si perdano condividendo questa lettera in lungo e in largo?

Leggi e condividi la notizia fornita dal New York Times per questa lettera.

Grazie,

Tim Wright
Coordinatore di ICAN

Note: Ultime notizie: Malta ha ratificato il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari. Mancano solo 5 adesioni all'entrata in vigore ufficiale del Trattato.

Allegati

Articoli correlati

  • La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
    Disarmo
    Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana

    La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare

    Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).
    30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
    Disarmo
    Comunicato stampa

    Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto

    Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi
    7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Gli aggiornamenti delle dottrine nucleari di Russia e Stati Uniti
    Disarmo
    Un saggio di Alessandro Pascolini

    Gli aggiornamenti delle dottrine nucleari di Russia e Stati Uniti

    Entrambe le potenze stanno potenziando i propri arsenali, aumentando la centralità delle armi nucleari nelle rispettive politiche di sicurezza, in un contesto internazionale che sembra proiettato verso una nuova corsa agli armamenti.
    21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Svezia (1982)

    Beatrice Fihn

    E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.
    9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)