Ambiente e disarmo nucleare. Un incontro a Roma con gli studenti liceali
Nell'anniversario del Nobel a ICAN ecco un'iniziativa interessante che i liceali hanno voluto realizzare, partendo da un'idea del prof. Manlio Giacanelli, specialista neurologo, attivo in numerose iniziative per il disarmo e Presidente onorario di AIMPGN - affiliata italiana a IPPNW. Un corto autoprodotto che, attraverso l'attento montaggio dei vari video suggeriti, fa spaziare la conoscenza del rischio atomico ben oltre la storia degli eventi bellici del '45 e dei tantissimi test nucleari che si sono succeduti fino ad epoche recenti. E fino a far descrivere quali sarebbero le terribili conseguenze all'intero ecosistema di un conflitto anche "limitato", anche senza il coinvolgimento dei principali Nuclear States.
Espone così il prof. Giacanelli:
"Un radioisotopo dell’Uranio 235 ha una emivita di 4.51 x 10^9 anni. Voi direte perché non si distruggono i magazzini di armi nucleari? Si è detto “la reciproca terribile minaccia frena una guerra nucleare”. Ma esistono gli “incidenti“ nucleari bellici, per errore."
"Le conseguenze? Tutte diversificate e tutte dannose sia per l'ambiente sia per la salute umana. L'oscuramento dei cieli, le polveri, l'abbassamento della temperatura, i buchi dell'ozono, l'annientamento dell'agricoltura, le carestie. E le conseguenze dirette in termini di malattie sistemiche: leucemie, neoplasie, neomutazioni genetiche. Non è un caso se si registrano i maggiori tentativi di insabbiamento proprio sull'esito dell'esplosione proprio in termini di affezioni indotte nel tempo."
Qua il video realizzato
- Montaggio: Giovanni Castellotti
- Musica: Scott Buckley (www.scottbuckley.com.au)
Articoli correlati
- Lituania e Stati Uniti (1921-2021)
Bernard Lown
È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleareAlessandro Marescotti - Un passaggio di consegne. Dai meandri della Storia al Presidente Trump.
The Buck Stops Here
Il Presidente, chiunque egli sia, deve decidere. Non può scaricare la responsabilità su nessuno. Nessun altro può decidere per lui. È il suo lavoro.20 gennaio 2025 - Roberto Del Bianco - Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Svezia (1982)
Beatrice Fihn
E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network