Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari

Il trattato che bandisce le armi nucleari

Il questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.
Laura Tussi19 dicembre 2021

Ican con il trattato di proibizione delle armi nucleari Premio Nobel per la pace 2017

Il Premio Nobel per la pace con il TPAN

Un webinar di PeaceLink con il professor Antonino Drago per una panoramica a 360 gradi sui maggiori trattati mondiali inerenti le politiche in materia di armamenti nucleari.

 

Nuclear test explosion

Con la campagna internazionale Ican, premio Nobel per la pace 2017, le armi nucleari vengono concepite con una prospettiva di messa al bando di tipo giuridico.

Il premio Nobel per la pace Ican, campagna internazionale per la messa al bando delle armi di distruzione di massa nucleari ha consentito a tanti sfiduciati di continuare a credere a questa ottima prospettiva molto agile soprattutto dal punto di vista giuridico.

Il webinar di PeaceLink è l’occasione per discutere dell’abolizione e della messa al bando degli ordigni di distruzione di massa nucleari ed il relativo trattato TPAN/TPNW approvato in sede ONU il 7 luglio 2017 a New York a palazzo di vetro con 122 nazioni presenti e la società civile organizzata in Ican.

Il professor Antonino Drago conduce il webinar di PeaceLink sulle armi nucleari.

L’esperienza di obiezione di coscienza di Drago è nata con il carcere di Gozzini che scrive una lettera per fare politica anche dalle prigioni al fine di puntare su obiettivi politici a lunga scadenza.

Questo è un concetto di politica che ha illuminato Antonino Drago.

Infatti l’obiezione di coscienza è un impegno importante, soprattutto con le lotte del 1964 e l’obiezione fiscale alle spese militari per la modifica dell’assetto della difesa italiana.

Secondo Drago nell’immaginario collettivo non è entrato il concetto di pace ed è necessario recuperare un linguaggio e un simbolismo che portino alla pace. Il trattato di proibizione delle armi nucleari TPAN non è il solito discorso che propone l’elenco di tutte le orrende vicende legate al nucleare.

Sulla scena mondiale si sono sempre posti tentativi per il disarmo nucleare. Ma dagli anni ‘60 non si sono mai raggiunti punti e obiettivi decisivi e permanenti, ma solo trattative verticistiche. Esistono una via etica e popolare e una via seguita dagli Stati per l’uscita dall'incubo atomico.

Purtroppo molti scienziati lavorano per la guerra e il potenziamento del nucleare.

Il 50% degli scienziati lavorano direttamente per la guerra, e sono coinvolti nella corsa agli armamenti. Einstein e Russell nel loro manifesto sostengono di essere scienziati con il dovere di informare sulle bombe nucleari e con la massima responsabilità.

Einstein e Russell sono stati scienziati con la responsabilità verso i popoli perché hanno messo la scienza al servizio della pace.

Chiudi

Secondo il Guardian, la campagna britannica per il disarmo nucleare ha pubblicato un sondaggio secondo cui il 59% dell’opinione pubblica del Regno Unito sostiene l’iscrizione del Paese al TPNW, mentre il 77% è a favore di un “divieto totale di tutte le armi nucleari a livello globale”. Kate Hudson, segretaria generale della Campaign for Nuclear Disarmament (CND), ha invitato il governo britannico “a cessare la sua intransigenza e a impegnarsi in modo costruttivo con il nuovo trattato”, affermando che il sondaggio  ha dimostrato che questa posizione è quella che ha riscosso il maggior sostegno popolare.

Con la nascita dell’ONU si spera di aver posto fine alle armi e alla guerra soprattutto dopo l’orrore di Hiroshima e Nagasaki. Ma l’ONU è sottoposta alla politica estera delle superpotenze.

La spesa militare mondiale attuale ammonta a 2000 miliardi di dollari. L’ONU è molto piccola e impotente rispetto alle potenze mondiali nucleari. La corsa alle armi nucleari nei vari decenni è incrementata proprio con gli atomi per la pace e la costruzione delle centrali nucleari per tacitare la popolazione sul rischio di guerra.

Ma sappiamo che il passo è breve tra il nucleare civile e quello militare.

La via delle lotte popolari imposta il trattato che mette al bando i test nucleari nell’atmosfera, ma impone che si effettuino solo sotto terra. E corre l’anno 1963.

Con la via etica nel 1965, il Concilio condanna la politica del nucleare. Ma condanna l’uso dell’arma atomica, non il possesso. Quindi è accettata la deterrenza nucleare. Il TNP, trattato di non proliferazione regola il possesso delle armi nucleari e le dichiara legittime solo per alcune potenze. Il TNP attiva un controllo internazionale per non coinvolgere altre nazioni alla corsa agli armamenti nucleari. L’8 dicembre 1987 viene siglato tra Reagan e Gorbaciov il trattato INF che è stato successivamente abolito totalmente da Trump e non per il superamento di condizioni oggettive. Nel 1999 Usa e nato adottano la nuova dottrina del primo colpo nucleare, il cosiddetto first use che consiste in un grave atto di aggressività nel voler dichiarare guerra a tutto il mondo. I trattati sono momentanei, ma le armi nucleari vengono modificate e perfezionate in continuazione. Missili, aerei e sommergibili sono le tre gambe della difesa nucleare. Israele non firma il TNP. Il Mediterraneo così è dominato da Francia e Israele con i sommergibili nucleari. Il tutto nell’indifferenza delle superpotenze.

Sarebbe sufficiente uno scambio di gittate di cento ogive, ad esempio tra India e Pakistan, in eterno conflitto, per dare avvio a un inverno nucleare con un effetto irreversibile nell’assetto climatico e con il risultato immediato di ben un miliardo di vittime. Fortunatamente il 21 gennaio del 2021 il TPAN è entrato in vigore e le armi nucleari vengono dichiarate illegali.

Ma la strada della nonviolenza e del disarmo nucleare purtroppo è ancora ardua e impervia.

 

Allegati

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)