Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Su Analisi Difesa un approfondimento militare delle scelte politiche compiute oggi

L'Italia diventa paese belligerante

La scelta del Governo e del Parlamento italiano di inviare armi in zona di conflitto e di consegnarle materialmente all'esercito ucraino espone l'Italia (assieme a tutta l'Europa) al rischio gravissimo di "venire coinvolti in attacchi russi", fa notare l'analista militare Andrea Gaiani.

Armi all'Ucraina

L'Italia oggi ha varcato la classica linea del Rubicone e diventa nei fatti un paese belligerante.

Oggi su Analisi Difesa questo concetto viene spiegato molto bene, e con dovizia di particolari, dall'analista militare Andrea Gaiani che non a caso chiarisce: "Sia chiaro che se diventiamo belligeranti diventiamo nemici della Russia".

Scrive Gaiani: "Il fatto che ogni nazione trasferisca le armi in basi NATO e sia poi l’Alleanza Atlantica a trasferirle in Ucraina o ai confini della stessa richiederebbe ulteriori valutazioni. Inviare mezzi militari, anche solo da trasporto, della NATO in territorio ucraino dove è in corso l’operazione speciale russa significa un po’ più che teoricamente esporli al rischio di venire coinvolti in attacchi russi alle basi o ai mezzi stessi di trasporto, velivoli o veicoli".

Non solo.

Chiudi

Mosca avverte Washington: i convogli con le armi inviate in Ucraina potrebbero essere un "legittimo bersaglio" delle forze armate russe. Lo ha detto il viceministro degli esteri russo Sergei Ryabkov, aggiungendo che "il trasferimento avventato di sistemi anti aereo e anti carro porteranno a gravi conseguenze".

Fonte: Sky TG24 12.3.2022

"Perché deve essere chiaro - prosegue Gaiani - che tali forniture di armi europee e occidentali diverranno obiettivi legittimi delle forze russe non appena oltrepasseranno il confine ucraino".

Chiudi

Notizie del 12 marzo: la Russia sta bombardando l'Ucraina al confine con la Polonia, lanciando un avvertimento militare e politico: nessun rifornimento bellico deve arrivare dalla Nato all'esercito ucraino.

Il confine con la Polonia è infatti il crocevia della armi Nato (articolo Panorama).

Molto difficile, se non impossibile, è far arrivare jet militari polacchi. Il Riformista titola: "Il disastro di Stati Uniti e Polonia sui jet da consegnare all’Ucraina: dal ruolo della Nato ai rischi di ritorsioni russe".

Una conferma a quanto scrive Gaiani viene dal ministero degli Esteri di Mosca.

"I cittadini e le entità dell'Ue coinvolti nella consegna di armi letali" all'Ucraina "saranno ritenuti responsabili per qualsiasi conseguenza di queste azioni". Lo afferma in una nota il ministero degli Esteri di Mosca, secondo cui coloro che hanno preso queste iniziative "non riescono a capire quanto siano pericolose le conseguenze". Lo riporta Interfax.

Note: Per un approfondimento si legga
Andrea Gaiani
"L’Europa diventa 'belligerante' mentre russi e ucraini avviano i negoziati"
Analisi Difesa 1 marzo 2022
https://www.analisidifesa.it/2022/03/leuropa-diventa-belligerante-mentre-russi-e-ucraini-avviano-i-negoziati/

Articoli correlati

  • “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

    “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina

    Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
    Editoriale
    Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi

    Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati

    Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.
    28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
    Storia della Pace
    Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz

    Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità

    Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.
    26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)