Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni

La Croce Rossa sostiene il disarmo nucleare

L'Italia non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche.
Occorre sostenere il trattato di proibizione delle armi nucleari. Dal 27 novembre al 1° dicembre a New York gli stati firmatari del trattato TPNW si incontrano. Le associazioni pacifiste sostengono l'evento
27 novembre 2023
Redazione PeaceLink

Logo CRI

La sede delle Nazioni Unite a New York ospita dal 27 novembre al 1° dicembre il 2° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), entrato in vigore il 22 gennaio 2021. Questo Trattato rappresenta un divieto globale all'uso e ai test delle armi nucleari. La Croce Rossa Italiana (CRI) ha sottolineato le crescenti preoccupazioni riguardo alla corsa agli armamenti e al rischio di un uso intenzionale o accidentale di armi nucleari.

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sottolinea l'importanza di una collaborazione costruttiva tra Stati già parte al TPNW e quelli che non hanno ancora aderito, come l'Italia.

La CRI, nel contesto della sua campagna di advocacy Nuclear Experience, ha richiamato l'attenzione del Governo italiano sull'opportunità di impegnarsi con gli Stati aderenti al Trattato per contribuire alla riduzione delle tensioni nel campo del disarmo e della non proliferazione nucleare.

Questo impegno potrebbe influenzare positivamente le discussioni per il disarmo nucleare. Stop alle armi nucleari

Il governo italiano non partecipa al meeting ONU

Il governo italiano non solo non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche ma non manderà neppure un osservatore al meeting internazionale che comincia il 27 novembre.

Laura Boldrini, coordinatrice alla Camera dei Deputati dell’Intergruppo per il disarmo nucleare, sarà l’unica italiana al secondo meeting degli Stati Parte del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari che si apre lunedì a New York.

Link

ONU

Croce Rossa

ICAN

Rete Italiana Pace e Disarmo

Senzatomica

MIR

Associazioni cattoliche

Acli

PeaceLink

Note: Testo realizzato con il supporto di ChatGPT 3.5

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)