Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
18 giugno 2024
Redazione PeaceLink

Bandiere svedesi

Mentre il Parlamento svedese si appresta a votare oggi un accordo di cooperazione per la difesa che consentirà agli Stati Uniti di utilizzare diverse basi militari nel Paese, l'opposizione e la società civile hanno sollevato preoccupazioni per la formulazione ambigua dell'accordo riguardo alla possibile presenza di armi nucleari sul suolo svedese. Il Parlamento dovrebbe votare oggi sull'Accordo di cooperazione per la difesa (DCA), che permetterebbe agli Stati Uniti di accedere a 17 basi militari svedesi, nonostante le preoccupazioni espresse dall'opposizione e da parte della società civile.

Questo si legge su Euroactiv. Vediamo i punti principali della questione e le obiezioni che i pacifisti ovviamente sollevano.

Irresponsabili e preoccupanti. Così la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) - coalizione di 650 organizzazioni non governative da 110 Paesi diversi che si batte per la messa al bando delle armi nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017 - ha bollato le recenti iniziative di politica estera del governo svedese. La campagna ICAN per la messa al bando delle armi nucleari

"Ican ha criticato in particolare alcune dichiarazioni che il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha rilasciato il 13 maggio alla radio pubblica P1 Morgon. In quell’occasione Kristersson ha detto che la Svezia sarebbe disponibile a ospitare testate nucleari statunitensi nel caso in cui scoppiasse una guerra", scrive Alessandro Ferrari su Altreconomia.

I punti principali dell'articolo

  1. Accordo di Cooperazione per la Difesa (DCA): il Parlamento svedese voterà un accordo che consente agli Stati Uniti l'accesso a 17 basi militari svedesi.
  2. Preoccupazioni sulle armi nucleari: l'opposizione e la società civile esprimono timori riguardo alla possibilità che l'accordo permetta l'installazione di armi nucleari in Svezia.
  3. Formulazione vaga: la formulazione dell'accordo è considerata vaga per quanto riguarda l'uso delle armi nucleari, suscitando preoccupazioni.
  4. Dichiarazioni del governo: il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra.
  5. Richiesta di referendum: parte della società civile, compresi 92 intellettuali, accademici e professionisti, richiedono un referendum sull'accordo.
  6. Rischio di coinvolgimento in conflitti: i critici sull'accordo sostengono che potrebbe aumentare il rischio di coinvolgimento della Svezia in conflitti internazionali.
  7. Probabile approvazione: nonostante le preoccupazioni, l'accordo potrebbe essere approvato dalla maggioranza parlamentare.

Le preoccupazioni dei pacifisti

  1. Aumento del rischio di conflitti. L'accesso statunitense alle basi militari svedesi potrebbe trascinare la Svezia in conflitti internazionali che non la riguardano direttamente. i pacifisti vedrebbero questo come una minaccia alla pace e all'identità storica del paese.
  2. Ambiguità sulle armi nucleari. La vaghezza dell'accordo riguardo alla presenza di armi nucleari in Svezia rappresenta un serio rischio. La possibilità che il territorio svedese ospiti armi nucleari, soprattutto in tempo di guerra, contrasta con i principi pacifisti che si oppongono alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
  3. Sovranità e sicurezza. I pacifisti sono preoccupati che l'accordo riduca la sovranità svedese, permettendo agli Stati Uniti di decidere su questioni critiche di difesa e sicurezza. Questo potrebbe compromettere la capacità della Svezia di mantenere una politica di pace indipendente.
  4. Politica di distensione. L'accordo potrebbe minare la tradizionale politica di distensione della Svezia, che ha sempre cercato di mantenere relazioni pacifiche e di ridurre le tensioni internazionali.
  5. Richiesta di referendum. I pacifisti sostengono la richiesta di un referendum, e questo riflette un desiderio di democrazia diretta e partecipazione pubblica nelle decisioni cruciali sulla sicurezza nazionale. Ignorare questa richiesta potrebbe essere visto come una mancanza di rispetto per la volontà popolare e un passo verso la militarizzazione.
Note: Rielaborazione con LLM di informazioni tratte da Euroactiv. Prompt e revisione finale di Alessandro Marescotti.

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)