La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
Questo si legge su Euroactiv. Vediamo i punti principali della questione e le obiezioni che i pacifisti ovviamente sollevano.
Irresponsabili e preoccupanti. Così la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) - coalizione di 650 organizzazioni non governative da 110 Paesi diversi che si batte per la messa al bando delle armi nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017 - ha bollato le recenti iniziative di politica estera del governo svedese.
"Ican ha criticato in particolare alcune dichiarazioni che il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha rilasciato il 13 maggio alla radio pubblica P1 Morgon. In quell’occasione Kristersson ha detto che la Svezia sarebbe disponibile a ospitare testate nucleari statunitensi nel caso in cui scoppiasse una guerra", scrive Alessandro Ferrari su Altreconomia.
I punti principali dell'articolo
- Accordo di Cooperazione per la Difesa (DCA): il Parlamento svedese voterà un accordo che consente agli Stati Uniti l'accesso a 17 basi militari svedesi.
- Preoccupazioni sulle armi nucleari: l'opposizione e la società civile esprimono timori riguardo alla possibilità che l'accordo permetta l'installazione di armi nucleari in Svezia.
- Formulazione vaga: la formulazione dell'accordo è considerata vaga per quanto riguarda l'uso delle armi nucleari, suscitando preoccupazioni.
- Dichiarazioni del governo: il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra.
- Richiesta di referendum: parte della società civile, compresi 92 intellettuali, accademici e professionisti, richiedono un referendum sull'accordo.
- Rischio di coinvolgimento in conflitti: i critici sull'accordo sostengono che potrebbe aumentare il rischio di coinvolgimento della Svezia in conflitti internazionali.
- Probabile approvazione: nonostante le preoccupazioni, l'accordo potrebbe essere approvato dalla maggioranza parlamentare.
Le preoccupazioni dei pacifisti
- Aumento del rischio di conflitti. L'accesso statunitense alle basi militari svedesi potrebbe trascinare la Svezia in conflitti internazionali che non la riguardano direttamente. i pacifisti vedrebbero questo come una minaccia alla pace e all'identità storica del paese.
- Ambiguità sulle armi nucleari. La vaghezza dell'accordo riguardo alla presenza di armi nucleari in Svezia rappresenta un serio rischio. La possibilità che il territorio svedese ospiti armi nucleari, soprattutto in tempo di guerra, contrasta con i principi pacifisti che si oppongono alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
- Sovranità e sicurezza. I pacifisti sono preoccupati che l'accordo riduca la sovranità svedese, permettendo agli Stati Uniti di decidere su questioni critiche di difesa e sicurezza. Questo potrebbe compromettere la capacità della Svezia di mantenere una politica di pace indipendente.
- Politica di distensione. L'accordo potrebbe minare la tradizionale politica di distensione della Svezia, che ha sempre cercato di mantenere relazioni pacifiche e di ridurre le tensioni internazionali.
- Richiesta di referendum. I pacifisti sostengono la richiesta di un referendum, e questo riflette un desiderio di democrazia diretta e partecipazione pubblica nelle decisioni cruciali sulla sicurezza nazionale. Ignorare questa richiesta potrebbe essere visto come una mancanza di rispetto per la volontà popolare e un passo verso la militarizzazione.
Articoli correlati
- Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Pacifisti a Bari
Assemblea contro l'aumento delle spese militari
Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network