Gli aggiornamenti delle dottrine nucleari di Russia e Stati Uniti
Il saggio di Alessandro Pascolini, docente presso l’Università di Padova, analizza gli aggiornamenti delle dottrine nucleari di Russia e Stati Uniti, due superpotenze che continuano a rivestire un ruolo centrale nella sicurezza internazionale attraverso la deterrenza nucleare.
Il testo mette in evidenza le modifiche apportate recentemente alle rispettive strategie, illustrando come entrambi i paesi abbiano ampliato le condizioni in cui considererebbero l’uso delle armi nucleari.
Pascolini descrive come la Russia, con il decreto firmato da Vladimir Putin nel novembre 2024, abbia abbassato la soglia per l’impiego nucleare, includendo persino minacce alla sovranità nazionale, e abbia esteso il concetto di deterrenza a nuovi tipi di attacchi, come quelli con velivoli e droni strategici.
Dall’altra parte, il Rapporto 491 statunitense, reso pubblico nel novembre 2024, evidenzia la necessità di fronteggiare simultaneamente più avversari dotati di armi nucleari, accentuando la flessibilità nella pianificazione delle risposte.
L’analisi evidenzia l’assenza di reali prospettive di disarmo e un crescente rischio di escalation nucleare.
Entrambe le potenze stanno potenziando i propri arsenali, aumentando la centralità delle armi nucleari nelle rispettive politiche di sicurezza, in un contesto internazionale che sembra proiettato verso una nuova corsa agli armamenti.
Il saggio sottolinea la discrezionalità decisionale dei leader nella gestione di situazioni di crisi, mettendo in guardia contro i pericoli di una stabilità sempre più precaria.
Pascolini ci offre un contributo lucido e dettagliato per comprendere le dinamiche di potere che ruotano attorno alle armi nucleari, invitandoci a riflettere sui rischi che tale politica comporta per la sicurezza globale.
Allegati
Aggiornamenti russo e americano sull'impiego delle armi nucleari
Alessandro Pascolini (Università di Padova)69 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente
Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale
Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network