Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Scheda tecnica

Comparazione delle spese militari russe con quelle di UE più Regno Unito

Nel 2024, la Russia ha stanziato 145,9 miliardi di dollari per la difesa, mentre i Paesi europei della NATO, Regno Unito incluso, hanno speso un totale di 457 miliardi.
6 marzo 2025
Redazione PeaceLink

Per comprendere la questione più facilmente abbiamo creato questa scheda tecnica. Comparazione delle spese militari

Le spese militari russe hanno superato quelle europee?

Nel 2024, la Russia ha stanziato 145,9 miliardi di dollari per la difesa, mentre i Paesi europei della NATO, Regno Unito incluso, hanno speso un totale di 457 miliardi. Tuttavia alcune elaborazioni statistiche stimano la spesa russa a 461,6 miliardi. Cosa c'è di vero?

L'uso improprio del PPP

I dati sulle spese militari della Russia risultano aumentati a 461,6 miliardi utilizzando la parità di potere d’acquisto (PPP). Le elaborazioni ad esempio dell’IISS trasformano usano il PPP per stimare la spesa russa a 461,6 miliardi. Si tratta di un'operazione inappropriata. Non tiene conto del fatto che il confronto militare NATO-Russia si basa su armamenti differenti. L’uso della parità di potere d’acquisto (PPP) è corretto quando si comparano merci simili, come il petrolio, il gas, il carbone, il grano. Ma in ambito militare si presta a usi inappropriati per la diversa qualità delle spese militari e i diversi apparati bellici che le spese militari vanno a finanziare.

Cosa è il PPP

"Le parità di potere d’acquisto rappresentano il potere d’acquisto della valuta nazionale dei diversi Paesi. Nella loro forma più semplice, tali parità consistono nel confronto del prezzo di un prodotto identico in due o più Paesi acquistato nelle rispettive valute nazionali. Per esempio, se un chilo di mele (varietà: Granny Smith, qualità 1A) in Francia costa 2 euro e in Svizzera 5 franchi, la parità di potere d’acquisto della Svizzera rispetto alla Francia è di 2,5 franchi per ogni euro". [Fonte: Ufficio Federale Statistico della Svizzera: https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/prezzi/raffronti-internationali-prezzi/parita-potere-acquisto.html]

Ma quando si comparano le armi russe e quelle europee non si comparano mele Granny Smith qualità 1A.

Note: LE SPESE MILITARI RUSSE HANNO SUPERATO QUELLE EUROPEE?
https://www.peacelink.it/pace/a/50591.html

LA MACCHINA DELLE FAKE NEWS: LA SPESA MILITARE RUSSA E’ SUPERIORE A QUELLA DELL’UE
https://www.occhisulmondo.info/2025/02/26/la-macchina-delle-fake-news-la-spesa-militare-russa-e-superiore-a-quella-dellue/

LINK AI DATI SIPRI E NATO (in allegato a questa pagina web)
https://www.peacelink.it/disarmo/a/50588.html

Articoli correlati

  • Crociate ieri e oggi
    Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Putin e l’invasione dell’Europa
    Conflitti
    Smontiamo una paura infondata

    Putin e l’invasione dell’Europa

    L’Europa non è sotto minaccia di invasione. È sotto minaccia di una corsa agli armamenti che rischia di compromettere il futuro di tutti. Qualche dato per riflettere. E per non cadere nella propaganda a buon mercato che alcuni opinionisti e politici stanno diffondendo.
    10 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le spese militari russe hanno superato quelle europee?
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

    Le spese militari russe hanno superato quelle europee?

    Nel 2024, la Russia ha stanziato 145,9 miliardi di dollari per la difesa, mentre i Paesi europei della NATO, Regno Unito incluso, hanno speso un totale di 457 miliardi. Tuttavia alcune elaborazioni statistiche stimano la spesa russa a 461,6 miliardi. Cosa c'è di vero?
    28 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No all’aumento delle spese militari
    Disarmo
    Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica

    No all’aumento delle spese militari

    Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.
    25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)