Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Comunicato finale del convegno "Mediterraneo para bellum" - Pisa, 11 e 12 Dicembre 2004

12 dicembre 2004

Realtà e soggetti sociali impegnati nel movimento contro la guerra, si sono incontrati e confrontati a Pisa per discutere le possibilità e la priorità della mobilitazione contro le basi militari USA e NATO nel nostro paese.

Il movimento internazionale contro la guerra già nel FSM di Mumbay ed in quello di Beirut hanno indicato la stretta connessione tra la campagna per lo smantellamento delle basi militari con quella che chiede il ritiro delle truppe e la fine della occupazione in Iraq e Palestina.

Le basi militari rappresentano infatti l'elemento materiale della complicità dell'Italia nella guerra. Da queste basi partono le armi di distruzione di massa scaricate ieri sui Balcani, oggi in Medio Oriente, domani nella regione caucasica e in Asia centrale.

Il grande Medio Oriente è il target dei progetti di destabilizzazione e rapina delle risorse ma anche dell'escalation militarista, che vede come protagonista l'amministrazione Bush ma in prospettiva anche l'Europa del "soft power".

La presenza delle basi militari concretizza l'integrazione dell'Italia ai trattati militari sovranazionali, al dispositivo della guerra infinita e determina la militarizzazione dei territori, dell'ambiente, della società e dell'economia.

La riorganizzazione strategica della NATO in funzione della guerra infinita assegna al nostro paese un ruolo centrale. I comandi militari, i centri strategici delle comunicazioni, i porti d'attracco delle unità navali nucleari vengono trasferiti dall'Europa centrale verso Sud. A tale scopo si ampliano le basi militari in Puglia,Campania, Sicilia, Sardegna, Toscana, Emilia Romagna, ma anche basi "storiche" come Aviano.

Per sbarrare il passo a questo processo occorre mettere in rete a livello nazionale tutte le realtà locali già attive o aiutarle a crescere. Passi in avanti in tal senso sono già stati avviati alla riunione di Venezia del 14 novembre scorso. A questo intende contribuire il convegno di questi giorni a Pisa. E' necessario definire un incontro nazionale di tutte le reti per discutere e decidere come procedere unitariamente.

Lo smantellamento del sistema di guerra rappresentato dalle basi militari può e deve diventare obiettivo qualificato e qualificante del movimento contro la guerra. Lo chiedono le realtà locali da anni impegnate su questo, lo chiedono le organizzazioni popolari nei paesi attaccati o minacciati dai signori della guerra infinita.

L'obiettivo dello smantellamento delle basi militari deve entrare con forza nell'agenda dei movimenti e della politica. In tal senso il passaggio adeguato può rivelarsi una manifestazione nazionale che ponga questo obiettivo nero su bianco. E' una proposta che chiediamo a tutte le realtà del movimento di prendere in esame. Chiediamo anche di valutare la proposta che questa manifestazione si tenga, significativamente, in una città del Sud, per mandare un segnale adeguato alla posta in gioco.

La giornata di mobilitazione mondiale contro la guerra del 19 marzo può raccogliere questa esigenza.

L'esperienza ci ha insegnato che senza investire i territori non c'è partecipazione adeguata ma che senza mobilitazione nazionale non è adeguata l'opposizione locale alle basi della morte. Perché le complicità e i ricatti del sistema di guerra sono troppo forti.

La manifestazione nazionale dovrà proseguire con mobilitazioni nazionali contemporanee davanti alle basi che mandino un segnale di avvertimento ai comandi e ai governi locali, che espliciti come il movimento non sia in ritirata ma stia ricalibrando la sua iniziativa individuando tutte le complicità del sistema di guerra, a partire dalle scelte in sede di comitati paritetici tra regioni e autorità militari.

CONTRO LA GUERRA GETTIAMO LE BASI

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)