Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Napoli città di pace?

25 febbraio 2005
Coordinamento Regionale campano per la Smilitarizzazione del Territorio

Il 23 febbraio un discreto numero di unità della Marina Militare degli Stati Uniti d’America sono arrivate nel porto di Napoli. Un avvenimento di per sé ben poco compatibile con l’immagine di una città di pace – così come le autorità politiche della città amano definirla – ma, purtroppo, perfettamente in linea con gli ultimi avvenimenti che hanno ridefinito il ruolo di questa metropoli nello scenario di guerra permanente in cui siamo costretti a vivere negli ultimi tempi.

La Marina Militare U.S.A., infatti, ha abbandonato i lidi inglesi per approdare in Italia, luogo ben più vicino agli obiettivi strategici che sono stati evidenziati dagli ultimi avvenimenti bellici, che hanno visto il Mediterraneo assumere un ruolo chiave – ruolo che le popolazioni avrebbero volentieri evitato, dato il carico di morte e di sopraffazione che ha portato con sé.

L’intera penisola è perciò stata interessata da questo spostamento di unità belliche, fenomeno che è passato largamente sotto silenzio e che solo negli ultimi tempi sta cominciando a ricevere, almeno da parte del movimento d’opposizione che ha animato la lotta alla globalizzazione capitalistica, una qualche attenzione.

Napoli, in particolare, svolge un ruolo chiave in questo processo, vedendo la presenza proprio del Comando Generale. Pertanto, presenze poco gradite come queste saranno sempre più un dato caratteristico del Golfo di Napoli, come hanno potuto notare i suoi abitanti già nel recente passato: a luglio scorso, chi prendeva i traghetti per recarsi nelle isole poteva notare, sulla rotta del ritorno, una portaerei nucleare e la sua scorta fare bella mostra di sé.

Il trasferimento dell’U.S. NAVY all’aeroporto di Capodichino è la ciliegina sulla torta di un territorio colmo di servitù militari, da quelle ben conosciute – il Comando N.A.T.O. di Bagnoli in testa – ad altre semisconosciute ma ben presenti – come le strutture militari presenti nei territori di Mondragone, Giugliano, Castellammare… Di fronte a questo scenario, la creazione – ufficializzata il 9 febbraio scorso – di un Comitato Regionale per la Smilitarizzazione del Territorio è stata la prima reazione ad esso, nel desiderio di un mondo diverso, e possibile.

Napoli 25/02/05

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)