Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
L'odierno annuncio del presidente Vladimir Putin, che ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio, segna un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto in uno scenario internazionale in cui le tensioni sono già all'apice. La revisione della dottrina nucleare russa prevede l'uso di queste armi in caso di minacce esistenziali, ma ora si estende anche a potenziali attacchi con armi aeree o spaziali oltre i confini russi.
Siamo di fronte a un rischio immenso che coinvolge non solo la Russia e i suoi avversari diretti, ma tutto il pianeta. Un singolo errore di calcolo, un'escalation incontrollata o una percezione errata possono scatenare una catastrofe globale. Non si tratta più di una semplice retorica di deterrenza: le armi nucleari tornano prepotentemente al centro del dibattito, e la loro minaccia potrebbe diventare realtà in qualsiasi momento.
Questa nuova fase dell’escalation rappresenta una sfida cruciale per la comunità internazionale. Se continuiamo a ignorare i segnali d’allarme, potremmo trovarci di fronte a conseguenze irreversibili. Le dichiarazioni di Putin sono una risposta diretta all’aumento delle forniture di armi all’Ucraina e alle nuove proposte di revocare le restrizioni all’uso di sistemi d’arma occidentali contro obiettivi militari sul suolo russo, come sollecitato da alcune parti del Parlamento europeo. Questa spirale di violenza e provocazioni rischia di portarci sull’orlo di una guerra totale.
È giunto il momento di fermare questa corsa verso il baratro. La politica di deterrenza nucleare non garantisce la sicurezza, ma ci espone a un pericolo costante. Ogni giorno che passa senza un serio impegno diplomatico ci avvicina di un passo alla catastrofe. L'umanità non può permettersi di rischiare la distruzione totale.
Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation e avviare un processo di disarmo nucleare. È necessario che i governi, i cittadini e le organizzazioni internazionali alzino la voce e chiedano un dialogo immediato tra le parti coinvolte. La sicurezza collettiva non può essere costruita sulle minacce nucleari, ma solo sulla pace e sulla diplomazia.
La guerra non è mai la soluzione. Solo una presa di coscienza globale e un impegno collettivo per la pace possono salvarci da un futuro segnato dalla devastazione nucleare.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
a.marescotti@peacelink.org
Mosca "prenderà in considerazione" l'impiego di armi nucleari a scopo di difesa nel caso abbia "informazioni attendibili su un lancio massiccio di armi aeree e spaziali che oltrepassino il confine di Stato" russo. (ANSA)
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/09/25/putin-risposta-nucleare-in-caso-di-un-attacco-aereo-massiccio_1900a305-8ce0-4ead-adba-ba15a381a5bd.html
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network