Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dati 2014-2024

Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
8 febbraio 2025
Redazione PeaceLink

Spese militari della NATO (2014-2024)

Secondo il rapporto "Defence Expenditure of NATO Countries (2014-2024)" pubblicato dalla NATO

le spese militari totali della NATO, includendo sia gli Stati Uniti che i paesi europei membri, sono state le seguenti: Spese militari NATO comparate con le spese militari della Russia

  • 2014: 910 miliardi di dollari
  • 2015: 896 miliardi di dollari
  • 2016: 913 miliardi di dollari
  • 2017: 904 miliardi di dollari
  • 2018: 929 miliardi di dollari
  • 2019: 999 miliardi di dollari
  • 2020: 1.018 miliardi di dollari
  • 2021: 1.056 miliardi di dollari
  • 2022: 1.037 miliardi di dollari
  • 2023: 1.069 miliardi di dollari (stima)
  • 2024: 1.185 miliardi di dollari (stima)

Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi costanti del 2015.

Spese militari della Russia (2014-2023)

Secondo i dati disponibili su Trading Economics

le spese militari della Russia sono state:

  • 2014: 69,3 miliardi di dollari
  • 2015: 66,4 miliardi di dollari
  • 2016: 70,1 miliardi di dollari
  • 2017: 66,5 miliardi di dollari
  • 2018: 61,4 miliardi di dollari
  • 2019: 65,2 miliardi di dollari
  • 2020: 67,0 miliardi di dollari
  • 2021: 65,9 miliardi di dollari
  • 2022: 102,4 miliardi di dollari
  • 2023: 109,5 miliardi di dollari

Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi correnti.

Nota: I dati per il 2024 sono stime per la NATO, mentre per la Russia non sono disponibili dati ufficiali per il 2024 al momento.

Questi dati evidenziano una tendenza all'aumento delle spese militari sia per la NATO che per la Russia nel periodo considerato, con un incremento particolarmente significativo negli ultimi anni.

Note: Fonti e approfondimenti

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf?utm_source=chatgpt.com

https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure

https://www.sipri.org/sites/default/files/2024-09/yb24_summary_it.pdf

https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2024/07/30/il-boom-delle-spese-militari-usa-e-ue-in-testa/

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-basta-spese-paesi-europei-nato-difesa

https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_226465.htm

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf

https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-Tensioni%20geopolitiche%20e%20spesa%20militare.pdf

https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure

https://documenti.camera.it/leg18/dossier/Testi/DI0285.htm

Articoli correlati

  • Spese militari e moltiplicatore keynesiano
    Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario
    Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disobbedire alla guerra, costruire la pace
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)