Continua la campagna in difesa della legge 185/90 per la trasparenza nel commercio di armi
La campagna "Basta favori ai mercanti d'armi!" continua la sua mobilitazione in difesa della legge 185/90 e della trasparenza nel commercio di armi.
C'è stata una svolta inaspettata durante la seduta delle Commissioni Esteri e Difesa del mercoledì 24 aprile, in cui inizialmente si prevedeva la discussione dell'Atto 1730, ovvero la modifica della legge 185/90. Contrariamente alle aspettative, i contenuti dell'atto non sono stati affrontati durante questa seduta.
Al momento, non è stata definita una nuova calendarizzazione per questo provvedimento, ma si prevede che avverrà nei prossimi giorni. Di conseguenza, gli organizzatori ribadiscono l'importanza di mantenere alta l'attenzione e di essere pronti per le prossime azioni di pressione e mobilitazione.
La petizione continua a raccogliere firme, con un costante aumento del numero di firmatari. Gli organizzatori incoraggiano anche il coinvolgimento dei soci e degli associati per rafforzare la campagna. Inoltre, stanno riflettendo su quali azioni possano essere più efficaci, tra cui l'ipotesi di organizzare un flash mob davanti a Montecitorio.
Gli organizzatori accolgono con favore spunti e proposte da parte dei partecipanti alla campagna, invitandoli a inviare le loro idee a setti.fondazione@bancaetica.org.
La campagna rimane attiva e determinata nel perseguire i suoi obiettivi di trasparenza nel commercio di armi, e si prepara a intensificare le azioni di sensibilizzazione e pressione nelle prossime settimane.
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network