Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Ultime novità

1499 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 150
  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
  • Sei per la pace, sei per mille
    Campagna

    Sei per la pace, sei per mille

    La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo.
    2 novembre 2022
  • Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia
    La pace è un progetto politico che va costruito giorno per giorno

    Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia

    Nei prossimi 10 anni l'Italia aumenterà i suoi investimenti militari, dentro e fuori il Paese. Nel movimento pacifista italiano c'è chi suggerisce di cambiare il profilo delle nostre FF.AA. al fine di sottrarle alla NATO e aderirle al Servizio Civile e alla Protezione Civile
    7 ottobre 2022 - Maria Pastore
  • Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
    La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale

    Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare

    Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.
    19 settembre 2022 - Maria Pastore
  • Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
    Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace

    Conferenza di Vienna sulle armi nucleari

    La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
  • Come può il nuovo leader australiano risolvere la questione dei sottomarini
    La controversia sull'HEU, l'uranio altamente arricchito

    Come può il nuovo leader australiano risolvere la questione dei sottomarini

    Gli elettori australiani hanno spodestato il proprio governo a favore del partito laburista, che storicamente si oppone a energia e armi nucleari. Diventando un paese senza armi, né sottomarini nucleari, l’Australia creerebbe un precedente fondamentale
    16 giugno 2022 - Alan J. Kuperman (Nuclear Proliferation Prevention Project)
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • Papa: «Pazzia l’aumento spesa armi al 2% del Pil, mi sono vergognato»
    Una posizione nettamente in contrasto con quella del governo italiano e dei governi europei

    Papa: «Pazzia l’aumento spesa armi al 2% del Pil, mi sono vergognato»

    Il suo intervento arriva nelle stesse ore del vertice Nato di Bruxelles, dove l'incremento dei budget per la difesa è sul tavolo. Duro atto di accusa contro quello che definisce il "potere economico - tecnocratico - militare".
    Carlo Marroni
  • L'Italia diventa paese belligerante
    Su Analisi Difesa un approfondimento militare delle scelte politiche compiute oggi

    L'Italia diventa paese belligerante

    La scelta del Governo e del Parlamento italiano di inviare armi in zona di conflitto e di consegnarle materialmente all'esercito ucraino espone l'Italia (assieme a tutta l'Europa) al rischio gravissimo di "venire coinvolti in attacchi russi", fa notare l'analista militare Andrea Gaiani.
    1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • Se saremo abbastanza fortunati...
    Una frase particolamente significativa che condensa la tragedia

    Se saremo abbastanza fortunati...

    Se questo conflitto finisce senza l'annientamento della nostra specie dovrebbe essere considerato come un'esperienza a un passo dalla morte su tutto il pianeta e il "Popolo delle Nazioni Unite" dovrebbe chiedere l'eliminazione totale delle armi nucleari nel più rapido modo umanamente possibile
    14 marzo 2022 - Roberto Del Bianco
pagina 13 di 150 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)