Ultime novità
- La notizia viene bollata come "disinformazione" dal sito Open.online
"Laboratori militari di ricerca biologica in Ucraina"
Ma le autorità di Kiev e l’ambasciata ucraina a Washington hanno preferito non rilasciare dichiarazioni neppure sotto anonimato, riferisce l'agenzia Reuters. Il sito specializzato Analisi Difesa menziona due laboratori del Pentagono per la "riduzione della minaccia biologica" a Kiev e a Odessa.15 marzo 2022 - Redazione PeaceLink - Rivediamo in queste ore le scene del film di Alberto Sordi: "Finché c'è guerra c'è speranza"
"Ci armiamo. Era ora". Un titolo di giornale che spaventa
I decisori politici vicini alla lobby delle armi stanno sfruttando il conflitto in Ucraina per dirottare verso usi militari i fondi destinati alla sanità, all'istruzione, ai disoccupati e alla transizione ecologica. La sofferenza del popolo ucraino diventa un paravento per lucrare e fare affari.1 marzo 2022 - Alessandro Marescotti Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta
Rischio atomico e mancata informazione dei cittadini25 febbraio 2022 - Gianmarco Catalano- Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN
Oggi è un giorno spaventoso e buio
Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.24 febbraio 2022 - Roberto Del Bianco - Iniziativa di NoFirstUse Global
Armi nucleari: no al "primo uso"
In una lettera aperta, eminenti leader sollecitano le nazioni ad adottare politiche per ridurre i pericoli nucleari ed eliminare le armi nucleari. L'adozione di politiche di non-primo uso potrebbero aprire la porta a negoziati per la completa eliminazione delle armi nucleari.NoFirstUse Global - Dalle buone intenzioni ai passi concreti. Chi può portare questo "dono" ai Grandi del mondo?
Per i P5 un dono natalizio
“I 5 Nuclear States sembra che abbiano chiaro le necessarie prospettive per la sicurezza mondiale globale e individuale dei singoli paesi, ma sembra che non si rendano conto dei concreti passi necessari per il loro raggiungimento”25 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco - Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta
"Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
“Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari
Il trattato che bandisce le armi nucleari
Il questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.19 dicembre 2021 - Laura Tussi - Riportiamo una sintesi dei dati dei big mondiali della armi realizzata da L'Espresso
Il Papa: "Produrre più armi non è la strada giusta!"
"A me addolora tanto la statistica. Ho letto l'ultima: quest'anno sono state fatte più armi dell'anno scorso. Le armi non sono la strada!". Lo ha detto oggi il Papa all'Angelus. La fonte di papa Francesco è l'ultimo report dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri)12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network