Ultime novità
Il rischio di incidenti e di danni ambientali dovuto al transito di sottomarini nucleari
Intervento di Francesco Iannuzzelli (PeaceLink) alla conferenza "Da Hiroshima a Chernobyl a... quando un mondo senza nucleare?", organizzata a Napoli dall'Associazione per la Pace in collaborazione con Peace Boat18 novembre 2000 - Francesco Iannuzzelli- TESI DI LAUREA
Questione ambientale e guerra nei Balcani - Capitolo 2
Dissesto ambientale e bombardamenti NATO del 1999: quali possibili connessioni?21 novembre 2003 - Federica Alessandrini - TESI DI LAUREA
Questione ambientale e guerra nei Balcani - Capitolo 1
Breve inquadramento storico, politico e socio-economico del conflitto in Kosovo. Un sintetico excursus dall' ante - guerram ai tentativi di ricostruzione.21 novembre 2003 - Federica Alessandrini - TESI DI LAUREA
Questione ambientale e guerra nei Balcani - Introduzione
21 novembre 2003 - Federica Alessandrini Appello per una manifestazione regionale contro l’arrivo dei caccia “Eurofighter” a Grosseto
19 novembre 2003 - Comitato Spontaneo "Solo acquiloni nel Cielo di Maremma"Piano di emergenza civile per incidente nucleare alla Maddalena
Qualche interrogativo, qualche suggerimento (scientifico) e un documento a Sindaco e parlamentari17 novembre 2003 - Comitato sardo Gettiamo le Basi- La Maddalena, sottomarino Usa si incaglia
Grave incidente al sottomarino nucleare Hartford
Il sindaco della Maddalena: "Per me la notizia non esiste". Poi: "Solo graffi". In realtà il sottomarino non può rientrare in Usa per i danni riportati.17 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - PACE
«Mettiamo al bando le cluster bomb»
Campagna mondiale di una coalizione di ottanta Ong contro la «morte a grappolo». Le nuove mine Dai jet Usa (Reuters) su ex Jugoslavia, Afghanistan e Iraq16 novembre 2003 - Emanuele Giordana (Lettera 22) - La risoluzione Onu 1483 e la Costituzione italiana
E' legittima la presenza dei militari italiani in Iraq?
Vi e' una violazione palese dell'articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana. La presenza di militari e' fuori da un mandato delle Nazioni Unite, in un contesto in cui la norma costituzionale ai sensi della quale l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali è stata evidentemente violata da questa decisione, da questo atto.14 novembre 2003 - on. Pietro Folena (DS)
Sociale.network