Ultime novità
Una Delega di Guerra
La riforma delle forze armate promossa dal Ministro Di Paola non prevede tagli alle spese militari ma un "bilanciamento della spesa militare in senso virtuoso". In sintesi, meno soldi per gli stipendi, più risorse per le armi. In barba all'articolo 11.23 aprile 2012 - Giulio MarconUn nuovo Modello di "Difesa" tutto patria e precarietà
La “difesa” come bene pubblico è una distorsione che solo i paladini dell’oligarchia finanziaria possono concepire20 aprile 2012 - Rossana De Simone- Italia armata
Studenti in gita alla base Nato che arricchì la camorra
Scuole italiane sempre più armate e militarizzate. Dopo i seminari con i generali e le attività didattiche sponsorizzate da forze armate e Finmeccanica, spuntano le gite alle base radar di Licola (Napoli) ad alto impatto elettromagnetico e a cui hanno lavorato le imprese in odor di camorra.18 aprile 2012 - Antonio Mazzeo - Italia radioattiva
Stretto di Messina a rischio sottomarini nucleari USA
Dall’antichità è ritenuto uno dei corridoi marittimi più pericolosi per la navigazione. Lo Stretto di Messina vanta un triste record d’incidenti e collisioni, eppure continuano ad attraversarlo annualmente più di quindicimila imbarcazioni. Come quelle da guerra di Stati Uniti d’America ed alleati NATO. E le portaerei giganti e i sommergibili a capacità e propulsione nucleare...12 aprile 2012 - Antonio Mazzeo - Italia a stelle e strisce
Il Ministero teme che la base Usa di Niscemi inquini
Anche al Ministero dell'Ambiente c'è chi teme che la stazione di telecomunicazioni della marina militare Usa di Niscemi (Caltanissetta) sia ad altissimo rischio ambientale. Mentre stanno per essere completati i lavori d'installazione del sistema satellitare MUOS da Roma vengono richiesti all'ARPA Sicilia nuovi studi tecnici sull'inquinamento elettromagnetico esistente6 aprile 2012 - Antonio Mazzeo - Una visione imperialista dell'Italia
Il grande imbroglio
Il Ministro Di Paola tenta di disinnescare le otto mozioni sugli F-35 presentate oggi in Parlamento28 marzo 2012 - Flavio Lotti (Coordinatore nazionale Tavola della pace) Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza
Ad oggi il Pentagono non è in grado di dare una data alla sua capacità operativa semplicemente perché i problemi sono troppo numerosi, troppo seri e troppo imprevedibili25 marzo 2012 - Rossana De Simone- Italia a stelle e strisce
I lavori del MUOS un crimine contro l’ambiente
Procedono speditamente i lavori di realizzazione a Niscemi (Caltanissetta) di uno dei quattro terminali terrestri al mondo del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate USA. Un'opera che sta devastando la riserva naturale "Sugherata" e che vede tra gli esecutori un'azienda siciliana sospettata di contiguità con la criminalità.23 marzo 2012 - Antonio Mazzeo - L'ultimo editoriale di Famiglia Cristiana
Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi
Sarebbero solo "artifici contabili" i tagli alle spese militari annunciati dal Ministro Di Paola. Intanto, contro i 180 milioni di dollari necessari per l'acquisto di ciascun F35, solo 68 milioni di euro vengono stanziati nell'anno in corso per il servizio civile.22 marzo 2012 - don Antonio Sciortino - Che il governo debba finanziare i programmi solo per mantenere le aziende nel mondo degli affari non è realistico
"Stop the Clock": sale la pressione di industria e sindacato contro il taglio automatico alle spese militari
I prodotti militari, al contrario, escono dal mercato immediatamente dopo essere prodotti, e non aumentano affatto la ricchezza reale del paese. Aumentano solo il debito.20 marzo 2012 - Rossana De Simone
Sociale.network